Meteo, ancora piogge e instabilità: ma da giovedì tornerà il caldo

Per saperne di più:
Migranti

Nel weekend risalirà la colonnina di mercurio con punte di 40 gradi ROMA – Piogge continue al centronord e temperature sotto media. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma la presenza di un ciclone bloccato tra la Corsica e l’Appennino settentrionale con tanta pioggia per altre 36 ore. Il ciclone, sceso direttamente dall’Irlanda, causa anche temperature simil-autunnali al nord con massime difficilmente oltre i 20°C. (Livesicilia.it)

Ne parlano anche altri media

Dopo la fase molto instabile in atto, da giovedì l'anticiclone Nord-africano tornerà protagonista sull'Italia e, per il Centro-sud, si profila una nuova ondata di caldo intenso. Nel weekend del 29-30 giugno il Nord, inoltre, potrebbe essere sfiorato da una perturbazione che porterà nuovi temporali. (METEO.IT)

L'estate sembrava essere partita solo qualche giorno fa, ma pare che ci sia stata una brusca interruzione, soprattutto al Nord Italia. Infatti, in alcune di queste regioni, le temperature sono rimaste, tranne per alcuni brevi periodi, piuttosto contenute. (L'Architetto)

Il ciclone, sceso direttamente dall’Irlanda, causa anche temperature simil-autunnali al Nord con massime difficilmente oltre i 20°C, circa 6-7 gradi sotto la media del periodo. Ancora maltempo sull’Italia, con piogge continue al Centro-Nord e temperature sotto media, a causa di un ciclone bloccato tra la Corsica e l’Appennino. (StatoQuotidiano.it)

L'estate non arriva? Tutta colpa della "goccia fredda" irlandese

Ora, al suo posto, è arrivato un nucleo fresco in alta quota isolato sul Centro-Nord Italia, dove sta dando vita a tanta instabilità e tanti intensi temporali. Il caldo africano si è concesso una piccola tregua dopo la forte avvezione della scorsa settimana, che aveva portato le temperature localmente oltre i 40° al Sud. (MeteoLive.it)

Il meteo continua a mostrare segni di instabilità in Nord Italia, dove le condizioni atmosferiche rimangono particolarmente avverse. Questo clima insolitamente fresco è evidente soprattutto sulle Alpi, dove le temperature sono così basse che si è registrata persino la neve a quote elevate. (Tempo Italia)

Sembra di essere in un'altra stagione ma è ormai la fine del mese di giugno che vuol dire estate: soprattutto al Nord, però, non s'è mai vista a causa delle reiterate condizioni di maltempo con temporali, nubifragi, neve sulle Alpi e temperature inferiori alle medie. (il Giornale)