Tim Cook spiega perché Apple ha venduto meno iPhone del previsto

iPhone Italia ECONOMIA

Dopo l’avvertimento di Apple legato al COVID condiviso a novembre, il CEO Tim Cook ha parlato ancora una volta dei problemi di produzione in Cina come motivo per cui Apple ha venduto molti meno dispositivi della gamma iPhone 14 rispetto a quanto previsto. Parlando dopo la conferenza finanziaria sul Q1 2023, Tim Cook ha detto che che Apple ha mancato il suo obiettivo di entrate per la prima volta in quattro anni a causa soprattutto delle restrizioni in Cina legate al COVID. (iPhone Italia)

La notizia riportata su altre testate

Apple non rende più pubblica la quantità di pezzi venduti per i suoi prodotti, ma solo le entrate per ogni famiglia di device. Le entrate sono di 117,15 miliardi di dollari, con un profitto di 29,99 miliardi, per un calo del 5 per cento degli stessi e del 13 per cento nelle entrate nette, comparati allo stesso periodo l'anno scorso. (Adnkronos)

Il gigante di Cupertino è infatti una delle aziende più importanti e ricche del mondo, capace quindi di fungere da termometro finanziario tra le Big Tech. Tra i fattori che hanno condizionato il calo nell’ultimo trimestre si evidenziano il dollaro forte sulle altre valute, la crisi economica internazionale e il calo sulla produzione in Cina che ha spinto giù del -5% le vendite di Apple (Finanza Digitale)

Il fatturato complessivo del quarto trimestre del 2022 riporta una flessione pari al 5% y/y scendendo su base annua per la prima volta dal 2019. (Finanzaonline.com)

L’eps del colosso guidato dal ceo Tim Cook si è attestato nel quarto trimestre del 2022 a $1,88, al di sotto degli $1,94 per azione attesi dal consensus e in calo del 10,9% su base annua. Apple: utili e fatturato IV trimestre deludono le attese. (Finanzaonline.com)

Advertising Advertising (iSpazio)

Una performance in ribasso quella ottenuta dalla Casa della mela morsicata rispetto alle attese degli analisti finanziari che si aspettavano un target di 121 miliardi di dollari. I dati relativi al primo trimestre 2023 (che si è chiuso lo scorso 31 dicembre) fanno registrare un calo del 5% del fatturato (in relazione al medesimo periodo dell’anno passato) per un valore che si è attestato a quota 117,2 miliardi di dollari. (iGizmo.it)