La Protezione civile incontra i sindaci. Sul tavolo: Sistemi di allerta e potenziamento degli interventi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Città Flegrea INTERNO

Dall’incontro di ieri presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale si è discusso del miglioramento dell’adeguamento dei livelli di pianificazione, ma lo stato di allerta resta giallo. Lo hanno fatto sapere i sindaci di Pozzuoli e Bacoli al termine della riunione tenutasi a Roma. La riflessione sulla modifica, o meglio l’aggiunta, di livelli di allerta intermedi tra quello giallo (attenzione) e arancione (preallarme) resta comunque al vaglio della Commissione Grandi Rischi che si riunirà oggi. (La Città Flegrea)

La notizia riportata su altri media

In quell'area che coincide con uno dei più pericolosi vulcani attivi, un'accurata e responsabile pianificazione urbanistica avbrebbe dovuto impedire fin dal dopoguerra ogni attività edificatoria". "L'area dei campi Flegrei è un territorio gravato da una eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, vulcanico, sismico e bradisismico. (ilmessaggero.it)

Un dramma inaspettato si è consumato durante una partita, lasciando tutti con il fiato sospeso. (Napolipiu.com)

Si tratta di 262 nella sola città capoluogo, per lo più ricomprese nelle aree della X Municipalità e per un totale di 123 nuclei familiari. Ci sono, informa il Comune, 60 persone ospitate in strutture alberghiere e 173 che hanno trovato autonoma sistemazione. (Corriere della Sera)

L’appuntamento si svolgerà, dalle 18 alle 19.30, all’interno della tendostruttura regionale ed è finalizzato all’ascolto e alla condivisione in gruppo delle emozioni e delle paure determinate dal fenomeno naturale del bradisismo, per imparare ad affrontare e superare i momenti di stress e preoccupazione. (La Città Flegrea)

Nella due giorni campana, il ministro della cultura, Alessandro Giuli, ha fatto tappa anche Pozzuoli visitando l’Anfiteatro Flavio. Sullo stato dei monumenti e sulla sicurezza dei reperti conservati ha dichiarato: «Traggo elementi di ottimismo da questa visita. (La Città Flegrea)

Un rischio molto elevato a cui le circa 100.000 persone residenti sono esposte ogni giorno anche nel semplice svolgimento delle attività quotidiane. Alla giornata di ieri, i vigili del fuoco hanno avuto circa 1.260 richieste di intervento per verifica statica, di cui 1.020 già eseguite. (Metropolisweb)