La vita che volevi è una storia vera? La serie con Vittoria Schisano è su Netflix

Dopo l’evento storico della vittoria di Karla Sofía Gascón a Cannes 2024, prima attrice transgender premiata al festival grazie alla sua splendida interpretazione in Emilia Pérez di Jacques Audiard (riconoscimento condiviso con le colleghe Zoe Saldana e Selena Gomez) anche l’Italia fa passi avanti con La vita che volevi. La serie Netflix, in streaming dal 29 maggio, racconta la storia di Gloria, donna transgender che scopre all’improvviso di essere madre. (Radio Deejay)

Su altri giornali

La vita che volevi su Netflix: quando esce, trama, cast e trailer della nuova serie tv Ivan Cotroneo e Monica Rametta debuttano su Netflix con La vita che volevi, miniserie con protagonista Vittoria Schisano (Tvblog)

Il brano che appartiene alla tradizione popolare salentina e al repertorio personale di Consuelo Alfieri, artista protagonista della Notte della Taranta, nella versione rielaborata dalla stessa musicista e dal violinista Giuseppe Astore, è presente nella nuova fiction girata a Nardò. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Vittoria Schisano, la verità sconvolgente dopo la transizione Non sempre abbiamo l'opportunità di assistere a storie originali che arricchiscano il nostro orizzonte, ma la nuova serie italiana Netflix con Vittoria Schisano promette di farlo (Libero Magazine)

È disponibile da oggi su Netflix la serie tv La vita che volevi, creata e diretta da Ivan Cotroneo e con Vittoria Schisano nel ruolo della protagonista Gloria. (Libero Tecnologia)

Per lei, è giunto il momento di fare i conti con la vita che voleva, il suo passato e il suo futuro. Marina porta con sé Andrea e Arianna, i figli avuti da due relazioni, ed è incinta di un terzo. (The Hot Corn Italy)

Vittoria Schisano è l'attrice transgender protagonista di questa storia sincera che, dice, «finalmente racconta noi AMAB con normalità, senza pregiudizi». Non solo Emilia Perez a Cannes. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)