Influenza, casi in calo: da medici famiglia per tonsilliti e mal di pancia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Calano i casi di influenza, mentre negli studi dei medici di famiglia aumentano le visite per tonsilliti importanti, "vediamo già qualche rinite allergica" e soprattutto tanti mal di pancia, con "forme gastroenteriche di lunga durata che, in realtà, hanno caratterizzato l'intera stagione". Lo spiega all'Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), che fa il quadro degli 'acciacchi' più presenti in questo momento all'attenzione dei dottori del territorio. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Ne parlano anche altre testate
Quest'anno l’influenza ha colpito 17 milioni di italiani, causando un aumento delle polmoniti, specialmente tra anziani e immunodepressi. (ilmattino.it)
"Usare il vaccino, quello anti influenzale, è la soluzione per arginare la 'tempesta' causata dai vari virus respiratori che, soprattutto sui bambini e sui fragili può creare complicanze difficili da gestire", spiega, sentito dal Capoluogo, il professore Alessandro Grimaldi, presidente dell’Ordine dei Medici dell’Aquila, primario del reparto di Malattie infettive dell’ospedale San Salvatore e docente della stessa materia presso l’ateneo aquilano, capo dipartimento di Medicina della Asl 1. (Il Capoluogo)
Influenza paragonata a una brutta bestia che durerà tutto marzo: ne è convinto l'infettivologo Matteo Bassetti che snocciola alcuni effetti della malattia, come la febbre a 39 gradi e la lunga durata dei sintomi, che si protraggono fino a una decina di giorni. (ilgazzettino.it)
Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenze, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto che anche gli ospedali sono sotto pressione per l’alto numero di ricoveri per polmoniti virali. (La Pressa)
Getting your Trinity Audio player ready... Boom di polmoniti, l’allarme di Bassetti: “La peggiore influenza degli ultimi 20 anni” (Dire)
Un numero inferiore al 2024, ma che ha un picco arrivato in ritardo. Detro l'incremento repentino dei casi di polmonite riscontrato da medici ospedalieri e di famiglia è sicuramente c'è l'ennesima ondata influenzale che quest'anno ha colpito 17 milioni di italiani. (L'HuffPost)