Crimini finanziari e FinCEN Files, ecco di cosa si tratta

Sono stati indirizzati al FinCEN (Financial Crimes Enforcement Network), un’agenzia governativa incaricata di combattere i crimini finanziari.

Le banche americane segnalano talvolta transazioni per le quali non ricevono informazioni dai loro omologhi elvetici a causa del segreto bancario.

Le banche americane emettono circa 2 milioni di segnalazioni di questo tipo ogni anno (la Svizzera ne emette invece qualche migliaio). (Corriere del Ticino)

Ne parlano anche altri giornali

Dopo lo scandalo Panama Papers, una nuova inchiesta minaccia forti ripercussioni sul sistema creditizio. Le britanniche Barclays, Hsbc e Standard Chartered riportano perdite in borsa dopo le rivelazioni. (EuropaToday)

Le segnalazioni di attività sospette riflettono le preoccupazioni di chi esercita attività di controllo all’interno delle banche e non sono necessariamente prove di condotta criminale o altri illeciti. (QuiFinanza)

Oggi, 21 settembre, Deutsche Bank cede oltre il 7%, Jp Morgan il 3,3%, Standard Chartered (il 5,12%) BNY Mellon il 2,4%. La replica di Deutsche Bank. Deutsche Bank, la banca più colpita dalle rivelazioni dell’inchiesta ha replicato affermando che “l’ICIJ ha riferito su una serie di questioni storiche… ben note ai nostri regolatori. (Wall Street Italia)

I miliardari di Mosca sbarcano in Italia con le offshore sotto accusa. «Trasferimenti bancari sospetti» per cifre enormi: più di duemila miliardi di dollari. I file americani documentano operazioni sospette per più di duemila miliardi di dollari (per l'esattezza, 2.099), realizzate dal 2008 al 2017. (L'Espresso)

Circa 3,7 miliardi di dollari sono stati ricevuti in relazione a banche svizzere e circa 4,2 miliardi di dollari sono stati registrati come denaro in uscita. I dati rivelati dal consorzio contengono anche informazioni sugli istituti di credito in Svizzera, che concernono 2051 transazioni. (Corriere del Ticino)

Affondate anche le banche italiane. Per quanto nell’inchiesta non compaiano nomi di banche italiane, anche l’FTSE All Shares Bank a Piazza Affari ha ceduto quasi il 5%. Se le banche italiane dovranno vendere BTp sarà un disastro. (InvestireOggi.it)