Decreto «Cura Italia», ingiustificata disparità tra contribuenti e Fisco

DiariodelWeb.it ECONOMIA

Tutto ciò deve naturalmente passare attraverso un'analisi puntuale delle conseguenze che le disposizioni che saranno emanate avranno sul bilancio dello Stato.

La sostanza è che, proseguono, questi profili di inconstituzionalità «derivano da una visione eccessivamente sbilanciata del rapporto tra fisco e contribuente.

Ci riferiamo in particolare alla asimmetrica sospensione dei termini procedurali tra enti impositori e contribuenti (artt. (DiariodelWeb.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Numerosi emendamenti hanno interessato la sospensione degli avvisi bonari che pure, nel periodo immediatamente precedente all’approvazione del decreto, è stata chiesta a più riprese dalle categorie economiche. (Ipsoa)

Se si presentano determinate condizioni e particolari esigenze, il Fisco può operare quello che viene definito un prelievo forzoso dal conto corrente. Quando, dunque, il Fisco svuota i conti correnti? (Proiezioni di Borsa)

Le truffe, purtroppo, sono sempre dietro l’angolo e a preoccupare notevolmente i consumatori sono i conti correnti perché sono spesso presi di mira dagli hacker. Fisco: potrebbe svuotare i conti correnti, ecco perché. (Tecnoandroid)

La rinuncia deve riguardare la procedura di Patent box nella sua interezza e detta rinuncia non può essere di tipo parziale, ovvero limitata ad alcuni beni immateriali tra quelli che rientrano nel perimetro del ruling. (Ipsoa)

Cura Italia e avvisi bonari: la sospensione dei carichi affidati agli agenti della riscossione. Il Decreto Cura Italia lascia aperti tanti dubbi sulla gestione degli avvisi bonari in quanto i pagamenti di tali atti no godono di sospensione. (Commercialista Telematico)

La verità nascosta sulle tasse e i pagamenti sospesi cela alcune minacciose insidie fiscali su sarebbe opportune riflettere. Qual è la verità nascosta sulle tasse e i pagamenti sospesi? (Proiezioni di Borsa)