Caldo record: «17 gradi, mai viste temperature così»

TREVISO Caldo record nella Marca. Nei giorni della “merla”, tradizionalmente e storicamente i più freddi dell’inverno, la temperatura ha toccato livelli mai visti prima: 17 gradi registrati dalla centralina di Treviso Sant’Angelo, temperatura che «Batte il record precedente di 1,6,3 gradi del 1997», sottolinea l’esperto Alberto Rech che monitoria costantemente i dati meteo della provincia. L’ANALISI «In effetti in questi giorni fa molto caldo, le temperature che si stanno registrano a Treviso e in tutto il Veneto sono molto più simili a quelle di metà-fine aprile che quelle solite di questo periodo», conferma il generale dell’Aeronautica Militare Giancarlo Iannicelli vera autorità nel campo del meteo. (ilgazzettino.it)

Su altre fonti

Diffuso maltempo tra Venerdì 31 Gennaio e il primo Weekend di Febbraio: in arrivo due cicloni carichi di pioggia, neve e pure il rischio di veri e propri nubifragi su molte delle nostre regioni. Avviso Meteo: in arrivo una fase di forte maltempo da Venerdì 31 e per tutto il weekend (iLMeteo.it)

L’Anticiclone delle Azzorre sta per partire per una lunga vacanza in Danimarca: di conseguenza l’Italia sarà di nuovo terra di conquista da parte di cicloni carichi di pioggia. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www. (la Repubblica)

ore 13:17 Meteo: giorni della Merla con nuova perturbazione su parte d'Italia e nel weekend vortice sul Mediterraneo Maltempo inizialmente sulle regioni settentrionali, entro domenica al Sud. (3bmeteo)

Gli ultimi tre giorni di gennaio sono, secondo la tradizione popolare, i “Giorni della Merla” e sarebbero i più freddi dell’anno. (RSI)

Siamo nel pieno dei giorni della Merla, che cadono il 29, 30 e 31 gennaio. Ma dalle temperature non sembra: ieri la massima, intorno ai 14 gradi, ha superato di 7 gradi le temperature medie massime del gennaio 2024 alla stazione meteo di Sant'Apollinare. (ilgazzettino.it)

Il kamishibook è un metodo di narrazione di origine giapponese (kamishibai, dall’unione delle parole carta e teatro) che viene utilizzato per raccontare storie con l’ausilio della grafica. La leggenda dei giorni della merla raccontata ai bambini è il nuovo libro in kamishibook di Elide Fumagalli, insegnante, scrittrice e illustratrice che ha fondato la casa editrice «Vivo di fiabe». (L'Eco di Bergamo)