Gli scritti di Papa Francesco: le grandi linee

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
omnesmag.com SALUTE

La produzione scritta del magistero di Papa Francesco durante i suoi dodici anni alla guida della Chiesa cattolica è ampia e diversificata. Le encicliche Papa Francesco ha inaugurato il suo pontificato con la pubblicazione della Lumen Fidei il 29 giugno 2013, un'enciclica in cui molti hanno avvertito la penna del suo predecessore, Benedetto XVI, che completava la trilogia dedicata alle virtù teologali: la speranza (Spe salvi), la carità (Caritas in veritate) e la fede, con quest'ultima enciclica Francesco si è trovato praticamente a posto. (omnesmag.com)

Ne parlano anche altri giornali

Il Santo Padre, mancato stanotte è stato il primo Papa Gesuita, primo ad arrivare da un paese non europeo da secoli, il primo a scegliere come nome Francesco. Il primo, soprattutto, a unire spiritualità ed ecologia. (RaiNews)

Il desiderio, o meglio, la necessità della fratellanza in un mondo lacerato da tanti conflitti. Insomma, un mondo nuovo in grado di superare quella "globalizzazione dell'indifferenza" alla base di tante ingiustizie nel mondo. (Tgcom24)

«Da una crisi non si può uscire uguali. Dopo la crisi, continueremo con questo sistema economico di ingiustizia sociale e di disprezzo per la cura dell’ambiente, del creato, della casa comune? Pensiamoci… se ci prendiamo cura dei beni che il Creatore ci dona, se mettiamo in comune ciò che possediamo in modo che a nessuno manchi, allora davvero potremo ispirare speranza per rigenerare un mondo più sano e più equo». (VareseNews)

Fratelli Tutti, la terza enciclica di Papa Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale

Quattro encicliche (Lumen Fidei, Laudato sì, Fratelli tutti, Dilexit nos), sette esortazioni apostoliche (Evangelii gaudium, Amoris Laetitia, Gaudete et Exsultate, Christus vivit, Querida Amazonia, Laudate Deum, C’est la confiance), un unico magistero che ha come filo rosso l’annuncio gioioso del Vangelo al mondo, con “parresia” e senza fuggire nessuna delle sue sfide: dalla secolarizzazione alla globalizzazione dell’indifferenza, dalla “cultura dello scarto” alle “colonizzazioni ideologiche”, dalla “terza guerra mondiale a pezzi” ai conflitti tra le religioni. (Lavocedelpopolo.it)

Un Papa che ha pienamente compreso la complessità del sistema clima e le strettissime interconnessioni che legano la sua dinamica alla dinamica umana. Il suo concetto di ecologia integrale riflette appieno le conoscenze scientifiche che vedono la natura rispondere alle nostre azioni e generare retroazioni che ci colpiscono duramente. (la Repubblica)

Il documento, annunciato un mese prima dalla Sala Stampa vaticana, nasce come riflessione sull’esperienza globale della pandemia, ma si sviluppa come un manifesto di portata universale. Il 3 ottobre 2020, nell’ottavo anno del suo pontificato, Papa Francesco firma ad Assisi Fratelli Tutti, la sua terza enciclica, resa pubblica il giorno successivo, nella festa di San Francesco. (Tgcom24)