Flessibilità ala posteriore, dalla Cina un altro giro di vite deciso dalla FIA

Flessibilità ala posteriore, dalla Cina un altro giro di vite deciso dalla FIA

La rincorsa a ridurre al minimo la flessibilità degli elementi aerodinamici è infinita. Già in Cina la FIA inasprirà i test statici, limitando del 75% la deformazione massima ammessa e la distanza tra flap e profilo principale (Autosprint.it)

Ne parlano anche altre fonti

Continua a far discutere il tema delle ali flessibili in Formula 1. Al termine del GP di Australia la FIA è intervenuta con una nuova direttiva tecnica, introducendo, con effetto immediato, controlli più stringenti sulle ali posteriori. (Sky Sport)

La stretta della FIA sulle ali posteriori dopo il GP d'Australia Le gerarchie delle monoposto viste in pista nel GP d'Australia che ha aperto il Mondiale di Formula 1 2025 potrebbero già essere sovvertite nel secondo round stagionale di scena nel weekend in Cina (Fanpage.it)

La Williams è sotto investigazione a Shanghai da parte dei commissari della Fia per "non aver fornito i video con le immagini registrate dalle camere poste sulle ali della monoposto entro un'ora dalla fine delle prove libere". (Sky Sport)

Clamoroso in F1, la Williams rischia la squalifica dal GP Cina: si è rifiutata di dare i video alla FIA
Clamoroso in F1, la Williams rischia la squalifica dal GP Cina: si è rifiutata di dare i video alla FIA

Il weekend di gara a Shanghai ha visto il debutto dell’inasprimento dei test della Federazione riguardo alla flessibilità delle ali posteriori delle monoposto per arginare il fenomeno del “mini-DRS”. (Automoto.it)

Sono passati però ormai un po' di giorni dal Gran Premio d'Australia e, mentre il paddock si sposta a Shanghai per il Gran Premio della Cina, arrivano delle ipotesi che potrebbero ribaltare completamente la lettura della gara di Melbourne della rossa. (MOW)

Una situazione paradossale quella venutasi a creare in Formula 1 durante il primo giorno del weekend del GP della Cina. (Fanpage.it)