La Nasa rivela il messaggio per l'umanità inviato alla luna Europa

Nel XXI secolo l’esplorazione dello spazio ⁣ha ⁤raggiunto vette⁢ mai immaginate. Tra i progetti più ⁣evocativi e ambiziosi figura la missione Europa Clipper della NASA, destinata a esplorare la luna giovaniana Europa, nelle profondità del sistema solare. Questo viaggio non solo mira alla scoperta scientifica ma anche a lasciare un’eredità culturale perenne, trasportando con sé un carico ⁤molto speciale: oltre 2,6 milioni di nomi di persone di tutto il mondo, simbolo dell’umanità che si proietta verso l’infinito. (Tempo Italia)

La notizia riportata su altre testate

«Era un’epoca magnifica, il periodo delle grandi sfide spaziali, quando dopo il programma Apollo si iniziava a pensare allo Space Shuttle e ai primi moduli abitativi. Walter Cugno, ingegnere già direttore del programma Exomars dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea, è vicepresidente di Thales Alenia Space. (Corriere della Sera)

E sembra incredibile. Viaggia dal 1977 quando partì da Cape Canaveral con un razzo Titan ad un paio di settimane di distanza dalla gemella Voyager-2 ed insieme ridisegnavano il volto del sistema solare (Corriere della Sera)

È di qualche settimana fa la notizia che la sonda della NASA, Voyager 1, lanciata nel 1977, dopo mesi di silenzio, ha mandato un segnale verso la Terra, dopo che gli ingegneri della NASA erano riusciti a riprogrammare la sua memoria. (EduINAF)

Fino a pochi giorni fa, quando dalla Nasa è arrivato un tweet: «La Voyager 1 sta restituendo dati utilizzabili sulla sua salute e sullo stato dei suoi sistemi». Il contatto è stato ripristinato, grande festa nel centro di controllo di Pasadena, in California. (Corriere della Sera)