F1. Mini-DRS: in Cina la FIA inasprirà i controlli sulla flessibilità dell'ala posteriore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le polemiche sul caso mini-DRS tornano a tenere banco nel paddock di Formula 1. La FIA, per arginare ogni tipo di soluzione al di fuori del regolamento tecnico, ha deciso di agire già al Gran Premio della Cina 2025, secondo appuntamento stagionale, dopo le prove raccolte in Australia andando ad inasprire i test per la misurazione della flessione dell’ala posteriore. Il regolamento tecnico, giunto al suo ultimo anno dato il debutto del prossimo del 2026, è stato studiato in lungo e in largo dai team di Formula 1. (Automoto.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Un test più severo per contrastare l'effetto mini-DRS La stagione 2025 di Formula 1 è già segnato da tensioni tecniche tra le squadre, e un nuovo sviluppo potrebbe ribaltare la gerarchia dei team. La FIA ha annunciato che a partire dal Gran Premio di Cina di questo fine settimana saranno applicati test più severi sulla flessibilità delle ali posteriori, una decisione che potrebbe riguardare in particolare alcuni team come la McLaren. (Italpassion IT)