Banche, quel che resta dello sportello: in Italia la presenza si è dimezzata. E in alcune aree le filiali sono scomparse

Milano Finanza ECONOMIA

Fusioni, salvataggi e taglio dei costi hanno rivoluzionato il settore. Complessivamente gli occupati sono diminuiti del 21,9%, le filiali del 19,2%. Sileoni (Fabi): ma solo oggi si investe in innovazione (Milano Finanza)

Ne parlano anche altri media

Meno 28,4% sportelli in 5 anni. L’allarme della Fisac Cgil Abruzzo Molise sull’analisi dei dati di Bankitalia (isnews.it)

Far conoscere più da vicino il cinghiale e le sue abitudini nel territorio dell’Ambito territoriale di caccia (Atc) Perugia 1 e, soprattutto, analizzare la quantificazione del danno di questa specie selvatica all’agricoltura nel comprensorio di riferimento. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

A primavera, come ogni anno, arrivano i dati di Bankitalia relativi all'occupazione bancaria ed alla presenza degli istituti nei territori. Ed è sempre più veloce. (Primonumero)

Anzi, dati recenti diffusi dalla Banca d’Italia svelano un panorama sempre più desolante. Tra il 2015 e il 2023, sono stati chiusi 1.323 sportelli bancari nella regione meridionale, passando da 4.262 a 2.939. (CatanzaroInforma)

Per i cittadini si traduce nella mancanza di un presidio territoriale a cui rivolgersi per versare o ricevere denaro. Sportelli bancomat sempre più introvabili e filiali bancarie ridotte al lumicino. (il Bollettino)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)