Sinalp Sicilia: Lep e autonomia differenziata – Opportunità o la fine dell’Italia unica ed indivisibile?

Per saperne di più:
Morti sul lavoro

Dal 19 Giugno 2024 l’Italia cambia e approva un azzardo per il suo futuro, l’Autonomia Differenziata. Non più una Repubblica unica e indivisibile come recita l’ormai vetusto Art. 5 della Costituzione italiana, ma con l’approvazione della legge sulle autonomie regionali, probabilmente, si avvicina più ad una federazione di Regioni che andranno per loro conto, ed agganciate tra di loro dalla politica estera e da questi sconosciuti ed incomprensibili LEP (livelli essenziali delle prestazioni), che a detta di alcuni dovrebbero riequilibrare i livelli socioeconomici delle varie regioni per una crescita equilibrata dell’intera Nazione e non lasciare nessuno in dietro. (BlogSicilia.it)

Su altre fonti

L'autonomia differenziata è il riconoscimento, da parte dello Stato, dell'attribuzione a una Regione di una autonomia legislativa su materie di competenza concorrente e, in tre casi, di materie di competenza esclusiva dello Stato. (La Stampa)

Autonomia differenziata. Fmt: “Rischia di essere il de profundis per la sanità pubblica e universale” preoccupazione espressa dalla Federazione dei medici territoriali. Esposito: “Prima la riforma del Titolo V, ora l’autonomia differenziata, questo malinteso regionalismo mette a rischio la qualità dei servizi sanitari per i cittadini e aumenta le disparità tra poveri e ricchi, tra sud e nord”. (I Due Punti)

"La stizzita, irrituale e irrispettosa reazione della senatrice leghista Minasi all'iniziativa di oltre 100 sindaci che chiedono alla Regione di impugnare la legge Calderoli sull'Autonomia Differenziata mi sprona maggiormente a proseguire nella mia battaglia contro i due feticci di Salvini: la legge spacca Italia e l'inutile, dispendioso e pericoloso Ponte sullo Stretto". (Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo)

Schifani difende lo "spacca - Italia": "Si fa terrorismo psicologico"

La discussione politica sull’autonomia differenziata, ragionevolmente per non cadere nella rissa, deve indurre a documentarsi con i tempi necessari, anche solamente per la lettura del rapporto che il Comitato per la definizione dei Lep, livelli essenziali prestazioni ha prodotto. (Start Magazine)

Sarà così raggiunto un traguardo storico irreversibile. Non spetterà più allo Stato salvaguardare i diritti fondamentali su tutto il territorio nazionale, ma alle singole Regioni in base ai negoziati definiti separatamente con il governo. (il manifesto)

Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, difende lo "spacca - Italia", il provvedimento di legge voluto dal governo che, in nome dell'autonomia differenziata, potrebbe comportare livelli di servizi diversi tra le Regioni del Paese, penalizzando ancora di più il Sud Italia e la Sicilia. (Tp24)