Lazio, vaccino dai medici di base dal 17 maggio: come fare. AstraZeneca, chieste 100.000 dosi inutilizzate

ilmessaggero.it ECONOMIA

Il Lazio ha chiesto alla struttura Commissariale per l'emergenza Covid 100mila dosi del vaccino Astrazeneca, rimaste inutilizzate in altre regioni.

Quelli di Pfizer e Moderna sono stati estesi a 35 giorni, mentre per AstraZeneca la seconda dose rimane a 12 settimane.

Richiamo Pfizer a 35 giorni, ricorsi in arrivo al Tar Lazio (ma in Sicilia uno è stato respinto). Quale vaccino - Pfizer, Johnson&Johnson, Astrazeneca. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

In tal senso è importante che tutti comprendano che il vaccino è l’unico strumento che abbiamo a disposizione per combattere il virus”. E non mi stancherò mai di ringraziare quanti stanno lavorando, in tutti gli ambiti, nella gestione di questa emergenza” (lasiciliaweb | Notizie di Sicilia)

Un mix di dosi, con vaccini anti covid diversi per ogni somministrazione? "Sapere che, qualunque vaccino io abbia fatto prima, posso comunque andare a fare un altro vaccino e non cambia niente, anzi ho una buona risposta, penso sia importante". (Adnkronos)

Al momento in Italia l’uso del vaccino anti Covid AstraZeneca è consigliato solo a chi ha più di 60 anni, sebbene non ci siano elementi per scoraggiare la somministrazione della seconda dose per quanti abbiamo già avuto la prima. (Il Mattino)

Il problema, sebbene non esplicitato dalla Regione, è che il vaccino AstraZeneca fa paura a tante, troppe persone. Anche la Liguria potrebbe organizzare open day di vaccinazioni con dosi AstraZeneca per gli under 60 che volessero anticipare i tempi e magari ottenere il green pass per le vacanze. (IVG.it)

(LaPresse) – Ci sono voluti circa 15 minuti per esaurire i 6mila posti messi a disposizione dell’Asl di Caserta per l’Astra day organizzato per martedì 18 maggio. Oltre 16mila gli accessi contemporanei registrati, 6mila gli utenti che hanno effettuato la prenotazione, con il portale chiuso dopo soli 16 minuti (LaPresse)

La Valle d'Aosta, dunque, è la prima regione italiana dove i farmacisti del territorio sono impegnati direttamente nella campagna vaccinale contro Covid Il servizio, che permetterà a milioni di cittadini di ricevere la somministrazione del vaccino direttamente in farmacia, funzionerà su «domanda individuale. (Il Messaggero)