“Via i velox? Ce ne sono di utili”

Captano, segnalano e non sono simpatici ai più. Gli autovelox tornano a far parlare dopo che la Prefettura di Rovigo, entro il 31 maggio 2025, emanerà il nuovo decreto per disciplinare l’installazione delle postazioni fisse nelle strade del Polesine. Finita l’era “Fleximan”, il nuovo giustiziere delle cosiddette “macchinette” potrebbe essere la nuova normativa nazionale in tema di sicurezza stradale: al vaglio, infatti, la verifica dei requisiti necessari per l’installazione dei rilevatori (indice di incidentalità) in tutte le arterie, da quelle regionali, statali, alle provinciali. (La Voce di Rovigo)

Ne parlano anche altre testate

A Padova, la sicurezza stradale torna sotto i riflettori con un'iniziativa che mira a garantire il rispetto delle normative vigenti e a migliorare la sicurezza lungo le tangenziali cittadine. Questo controllo è stato avviato in risposta al decreto voluto dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che richiede una maggiore attenzione alla conformità degli apparecchi di rilevazione della velocità. (La Voce di Rovigo)

Ora che anche il Tribunale ha detto che quegli autovelox non possono essere utilizzati il Sindaco continuerà a fare sorrisini e spalluccia? Per quanto tempo ancora le spese della sua gestione non oculata continueranno a gravare sulla collettività?" - commenta il consigliere comunale di minoranza a Ventimiglia Gaetano Scullino appreso che il Tribunale di Imperia si è pronunciato sui primi appelli alle sentenze del Giudice di Pace di Sanremo dichiarandoli infondati. (SanremoNews.it)

Lo schema di decreto ministeriale appena trasmesso al sistema Tris, piattaforma europea di informazione sulle regolamentazioni tecniche, stabilisce una netta distinzione: gli autovelox di ultima generazione, approvati dopo agosto 2017, riceveranno un'omologazione automatica, mentre quelli precedenti dovranno essere sospesi fino a completamento dell'iter di omologazione. (Tom's Hardware Italia)

Autovelox, ricorsi a rischio. «Omologati tutti i dispositivi dal 2017». Cosa cambia

La decisione di spegnere gli autovelox è stata presa in seguito a una sentenza della Cassazione che ha sollevato dubbi sulla legittimità di alcuni dispositivi di rilevamento della velocità. (La Voce di Rovigo)

Ventimiglia. Autovelox sulla SS20 tra Porra e Trucco ancora al centro delle polemiche. Dopo le discussioni sul limite di velocità di 50 chilometri orari considerato troppo limitante e la furia di numerosi automobilisti italiani e francesi che si sono visti recapitare a casa sanzioni salatissime, ora il Tribunale di Imperia si è pronunciato dichiarando infondati gli appelli contro le sentenze del Giudice di Pace. (Riviera24)

E' in arrivo il decreto sull'omologazione degli autovelox e da luglio ci saranno nuove regole per l'utilizzo degli apparati: l'Asaps, Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, ha comunicato l'avvenuta notifica del decreto al sistema Tris dell'Unione Europea, dopo quello appena pubblicato sull'alcolock. (ilmessaggero.it)