Tubercolosi, nel mondo ogni 3 minuti muore un bambino. MSF: “Servono investimenti continui”

– In occasione della Giornata mondiale della tubercolosi, Medici Senza Frontiere (MSF) chiede a tutti i paesi, all’industria farmaceutica e ai donatori internazionali di dare priorità e garantire investimenti senza interruzioni per diagnosi, trattamento e prevenzione della tubercolosi (TB) per tutte le persone colpite, specialmente i bambini. Il taglio dei finanziamenti statunitensi, maggiore finanziatore dei programmi contro la TB, coprendo la metà di tutti i fondi internazionali, aggraverà ulteriormente le lacune nella diagnosi e cura dei bambini, minacciando di vanificare anni di progressi nella cura della malattia. (insalutenews)

Ne parlano anche altre testate

Nel 2023, i bambini sotto i 15 anni hanno rappresentato il 4,3% dei casi di tubercolosi nuova e recidivante nella Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. (Doctor33 )

Sono i dati preoccupanti del rapporto 2025 (riferito al 2023) dell’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dell’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), pubblicato il 24 marzo in occasione della Giornata mondiale della Tbc. (AboutPharma)

Lamezia Terme ha vibrato di energia e di un’impellente necessità di confronto lo scorso 22 marzo 2025, in occasione del convegno “#AdolescentiCalabria: Insieme contro Comorbilità e Dipendenze”. (Corriere di Lamezia)

Le tradizioni quaresimali calabresi al convegno nazionale di Molfetta. L’esperto calabrese Andrea Bressi presente alla due giorni pugliese  

Una crescita che continua da tre anni, registrata anche in Italia e che riguarda tutta la popolazione. Quelli pediatrici sono il 4, 3% dei casi totali - 37 mila - in tutto lo spazio economico europeo. (RaiNews)

Questo allarmante dato emerge dal 2025 Tuberculosis surveillance and monitoring report, pubblicato oggi, 24 marzo, in concomitanza con la Giornata mondiale della tubercolosi. Il report, redatto dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’OMS, mette in luce una situazione preoccupante. (badtv.it)

Andrea, il noto cantastorie e polistrumentista catanzarese, impegnato da molti anni, oltre che al recupero, soprattutto alla salvaguardia e diffusione della tradizione delle “corajisime” calabresi, dal 2016 è membro attivo e referente per la Calabria della Rete Nazionale Bambole Quaresima, un sodalizio di esperti e studiosi che condividono la passione per la ricerca e per la diffusione della millenaria usanza delle pupattole quaresimali. (Corriere di Lamezia)