SCANDALO FISCO – Devono darti 1.200€ ma se non fai questa domanda te li scordi: sperano che sbagli | Serve un trucco nel 730

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Inchiostro Verde ECONOMIA

Scoppia un nuovo scandalo in Italia: molti cittadini hanno diritto a 1.200 €, ma solo nel momento in cui presentano questa richiesta. Peccato però che non tutti conoscono questo segreto: si chiama “trucco salva 730”. In questi anni abbiamo visto come siano cambiate diverse cose per i contribuenti italiani, soprattutto in sede di dichiarazione dei redditi. Questo perché ci siamo trovati costretti a fare i conti con il fisco, nel tentativo di regolarizzare la propria posizione e di dichiarare correttamente i redditi. (Inchiostro Verde)

Se ne è parlato anche su altre testate

i redditi dei fabbricati assoggettati a cedolare secca e delle mance assoggettate ad imposta sostitutiva la quota esente dei redditi agevolati percepiti dai docenti, ricercatori e impatriati; (Sky TG24)

Sin dalla sua introduzione, il bonus IRPEF da 100 euro al mese, altrimenti detto trattamento integrativo, viene riconosciuto a colf e badanti con reddito annuo inferiore a 15.000 euro successivamente alla presentazione del modello 730. (Brocardi.it)

La stagione del bonus Natale, l’indennità fino a 100 euro riconosciuta ai dipendenti con figli o figlie a carico, non è ancora finita: la dichiarazione dei redditi 2025 è l’occasione per tirare le somme sull’importo aggiuntivo legato alla tredicesima. (Potenza News ®)

La stagione del bonus Natale, l’indennità fino a 100 euro riconosciuta ai dipendenti con figli o figlie a carico, non è ancora finita: la dichiarazione dei redditi 2025 è l’occasione per tirare le somme sull’importo aggiuntivo legato alla tredicesima. (Adnkronos)

Stessa possibilità per i dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta, come ad esempio i collaboratori familiari. Per compilare il rigo C14 del modello 730/2025 o il rigo RC14 del modello Redditi Pf /2025, bisogna utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della Certificazione unica (Cu), le annotazioni della Cu o le altre informazioni relative al rapporto di lavoro. (FiscoOggi.it)

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi i contribuenti possono utilizzare le informazioni ... Il bonus può essere fruito nella dichiarazione anche da parte dei lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta, come, ad esempio, i collaboratori familiari. (Il Sole 24 ORE)