25 Aprile: manifestazioni antifasciste in tutta Italia, tra celebrazioni e polemiche politiche. Mattarella a Genova

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie INTERNO

Roma, Milano, Napoli, Firenze, Bologna: sono solo alcune delle principali città italiane dove il 25 aprile i movimenti antifascisti scenderanno in piazza per commemorare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Una ricorrenza storica che quest’anno si svolge in un clima di tensione politica, alimentato dal lutto nazionale proclamato dal governo, valido fino al giorno successivo. Alcuni comuni e città hanno preso fin troppo alla lettera il suggerimento dal governo di moderare, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, le manifestazioni per la Liberazione. (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altre testate

L'appello del governo alla sobrietà nelle cerimonie del 25 Aprile suscita perplessità in chi come Istresco, Istituto per la storia della Resistenza e società contemporanea nella Marca Trevigiana, da sempre racconta la Liberazione, per trasmetterne i valori ai giovani. (RaiNews)

Domodossola, "Bella ciao" alla passeggiata antifascista al posto del corteo cancellato IL VIDEO (La Stampa)

Quest’anno, al quarto giorno di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, la parola pronunciata dal ministro Nello Musumeci «sobrietà» sembra essere diventata il passe-partout per un elenco di divieti alle celebrazioni. (Domani)

"La sinistra non c'entra niente con il 25 aprile". Cacciari asfalta i dem

Caro Tanino, Tanino Belvedere (il Giornale)

E secondo te caro David, noi qui in questa disgraziatissima trasmissione prenderemo in considerazione l’invito che ha fatto il ministro Musumeci e il governo intero ad affrontare questi giorni con sobrietà? No, no, no, non c’è alcuna sobrietà! Bisogna essere sovversivi in questo caso, bisogna disobbedire. (Nicolaporro.it)

Il commento di Cacciari è tranchant: " Non sanno neanche di cosa si tratti ". (il Giornale)