Smartphone in adolescenza e stili genitoriali

Uso problematico dello smartphone: i rischi e le cause La ricerca scientifica sta dedicando un’attenzione sempre crescente all’Uso Problematico dello Smartphone (Problematic Smartphone Use, PSU), quella forma di dipendenza legata all’uso eccessivo dei dispositivi elettronici che può portare fino al punto di trascurare lo studio, il lavoro e la vita sociale. Benché non sia ancora citato tra i disturbi del DSM, si stima che ne siano affetti una percentuale tra il 10 e il 30% degli adolescenti (Csibi et al. (State of Mind)

Ne parlano anche altre fonti

Sono frequenti sulla stampa e non solo gli allarmi sulla salute mentale dei giovani, che apparirebbero svogliati, impauriti, esauriti, tendenzialmente depressi o alternativamente ribelli, con scarso rendimento scolastico e disadattamento esistenziale. (Tempi.it)

Nn solo i social ma anche smartphone e internet avrebbero un impatto negativo sulla salute mentale percepita dai giovani. (24+)

Per restare solo agli ultimi dati, una recente indagine su «Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia tra il 2015 e 2022» (dai Quaderni di Fondazione Cariplo, n. (Corriere della Sera)

Quale età per i social? Guida e consigli per l'uso di TikTok & Co

Nel 1954 il matematico e padre della cibernetica, Norbert Wiener, aveva avvertito l’umanità dei rischi della tecnologia nel saggio The Human Use of Human Beings - Per un uso umano degli esseri umani - in cui spiega come il computer sarebbe diventato così piccolo e poco costoso che chiunque avrebbe potuto usarlo per creare una società malata e infelice in modo molto semplice. (ilmessaggero.it)

Negli ultimi anni, l’avvento degli smartphone ha portato a un incremento dei problemi di salute mentale tra i giovani. Questo fenomeno è stato particolarmente evidente con l’uso diffuso dei social media, che hanno modificato profondamente molti aspetti dello sviluppo infantile e adolescenziale. (Tempo Italia)

Suggerimenti pratici includono sensibilizzazione degli educatori e coinvolgimento attivo dei genitori L'uso precoce dei social come TikTok, Instagram e Snapchat da parte dei preadolescenti suscita preoccupazioni globali. (Agenda Digitale)