Il Governatore della Banca centrale cinese Pan: «Consumi interni e debito locale restano le nostre priorità»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A poche ore dall’improvviso stop all’acquisto di titoli di Stato Pang Gongsheng, Governatore della Banca centrale cinese, interviene in apertura della 18esima edizione dell’Asian financial forum organizzato da Governo di di Hong Kong e dall’HKTDC rendendo merito al contributo dei servizi finanziari dell’ex colonia britannica all’economia di Pechino. I problemi più pressanti per la Cina restano quelli interni. (Il Sole 24 ORE)
Su altre testate
La Cina ha chiuso il 2024 con un surplus commerciale record, grazie all’impennata dell’export salito del 7,1% fino a superare per la prima volta i 25’000 miliardi di yuan (circa 3’180 miliardi di franchi al cambio attuale). (RSI)
Si tratta di un record, che porta a sottolineare i media statali cinesi come il commercio estero cinese abbia «resistito alla pressione esterna, in controtendenza e raggiungendo nuovi livelli, continuando a mostrare resilienza». (La Stampa)
La Cina aspetta Donald Trump forte di un mostruoso avanzo commerciale. La differenza tra valore delle esportazioni ed importazioni super i 990 miliardi di dollari. (Il Fatto Quotidiano)
Nel 2024, la Cina ha raggiunto un traguardo storico nel commercio internazionale, registrando un livello record di esportazioni superiori a 25.000 miliardi di yuan. Questo rappresenta un incremento significativo del 7,1% rispetto all’anno precedente, consolidando ulteriormente la posizione della nazione come leader globale nel commercio estero. (Agenparl)
Per cercare di precedere la possibile imposizione di nuovi dazi doganali da parte degli Stati Uniti, le aziende esportatrici cinesi hanno accelerato le spedizioni a dicembre PUBBLICITÀ (Euronews Italiano)
La Cina ha chiuso il 2024 con un surplus commerciale record in rialzo del 21% a 992,16 miliardi di dollari grazie all’impennata dell’export (+5,9% a 3.580 miliardi), mentre imprese e famiglie hanno speso con cautela e frenato l’import (+1,1% a 2.590 miliardi). (ilMetropolitano.it)