I messaggi per il Maestro. Il Conservatorio: "Un intellettuale visionario"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Con profonda commozione e sincero cordoglio", il Conservatorio San Pietro a Majella si unisce al lutto per la scomparsa del Maestro Roberto De Simone, direttore per chiara fama dell'Istituto dal 1995 al 2000. "Roberto De Simone è stato un Maestro nel senso più profondo del termine, un intellettuale visionario che ha saputo trasformare la memoria in arte, la tradizione in sapere contemporaneo. Nel 1995 guidò il nostro Conservatorio con lo stesso spirito con cui ha attraversato tutta la sua vita: rigore, passione, amore per Napoli e per le sue radici più profonde. (RaiNews)
Ne parlano anche altri media
Sarà al Teatro San Carlo la camera ardente di Roberto De Simone. Mercoledì 9 aprile, giorno in cui sarà proclamato il lutto cittadino, alle 16 i funerali in Duomo, officiati dal cardinale don Mimmo Battaglia. (RaiNews)
Si è spenta ieri sera, nella sua casa napoletana, una delle figure più insigni e poliedriche del panorama culturale italiano: il Maestro Roberto De Simone. Compositore, regista, musicologo e fine studioso delle tradizioni popolari, De Simone è deceduto poco dopo le 21, a breve distanza dal suo ritorno a casa dopo un ricovero all’ospedale ‘Vecchio Pellegrini‘ per problemi respiratori legati a un’influenza. (Positanonews)
Compositore, musicologo, regista teatrale, già direttore del Conservatorio di Napoli per 5 anni fino al 2000 e del Teatro San Carlo dal 1983 al 1987, fondatore nel '67 della 'Nuova Compagnia di Canto Popolare' (Il Fatto Quotidiano)