Terremoto in Myanmar, il numero ufficiale dei morti ha superato i 2.000

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero ESTERI

È' salito a oltre 2.000 morti, al momento, il bilancio del devastante sisma che ha colpito il Myanmar (Birmania). Secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dalla giunta militare al potere, ci sono anche oltre 250 persone ancora disperse e il numero dei feriti si avvicina a 4.000. Nessuno però è in grado di conoscere il numero effettivo della vittime: data la natura molto chiusa e opaca del regime al potere e la povertà e arretratezza che caratterizza soprattutto le zone rurali del paese del Sudest asiatico delle zone rurali, gli osservatori internazionali temono che il bilancio sia molto più alto. (Il Messaggero)

Ne parlano anche altre fonti

Da segno di sviluppo urbano e sociale a simbolo di terrore. È questo che quello che rappresenta ora il grattacielo della capitale thailandese Bangkok, la struttura in costruzione di 30 piani che si è sgretolata dopo la forte scossa del terremoto registrato in Myanmar lo scorso 28 marzo. (Today.it)

Si temono almeno 10mila morti in Myanmar, dove per ora il bilancio delle vittime accertate ha superato quota 2mila, mentre i feriti sono circa 3400. Nella capitale thailandese sono stati nuovamente evacuati alcuni edifici, in cui i cittadini hanno avvertito "vibrazioni" (Sky Tg24 )

C’è un rischio di epidemia». TAIPEI. (La Stampa)

BOLZANO. La Caritas altoatesina mette a disposizione 10.000 euro dal proprio fondo catastrofi per rispondere all'emergenza umanitaria in Myanmar, mentre la rete internazionale delle Caritas valuta le risposte più urgenti. (Alto Adige)

Bangkok, 31 mar. - La prima ministra thailandese Paetongtarn Shinawatra ha visitato il sito dell'edificio crollato a Bangkok, dove continuano le operazioni di ricerca di persone intrappolate sotto le macerie. (L'Unione Sarda.it)

Mandalay (Myanmar), 31 mar. - Il viaggio verso l'obitorio, dove poi vengono cremati, con i corpi che vengono recuperati man mano dalle macerie alla periferia di Mandalay, la seconda città del Myanmar, una delle più colpite dal terremoto di magnitudo 7.7 che ha scosso il Paese, provocando oltre 2.000 morti. (Il Sole 24 ORE)