Piazza Affari: senza freni Danieli

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Multinazionale friulana Danieli FTSE Italia Mid Cap produttore di impianti siderurgici Prepotente rialzo per la, che mostra una salita bruciante dell'8,36% sui valori precedenti.Il trend dimostra un andamento in sintonia con quello del. Questa situazione classifica il titolo come un asset a basso valore alfa che non genera alcun valore aggiunto, in termini di rendimento rispetto all'indice di riferimento. (LA STAMPA Finanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L’aspetto più rilevante dei dati economici presentati riguarda l’utile netto attribuibile al gruppo, salito a 125,1 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto ai 98,8 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. (Diario FVG)

Segno più anche per l'occupazione, 10.128 i dipendenti nel mondo, + 237 rispetto allo stesso periodo del '23, di cui circa 6mila in Friuli Venezia Giulia. Ricavi in leggera flessione per il Gruppo Danieli nel primo semestre che chiude poco sopra i 2 miliardi di euro contro i 2 miliardi e 72 milioni dello stesso periodo (1°luglio-31 dicembre) del '23. (ilgazzettino.it)

Il cda della Danieli & C. Officine Meccaniche spa ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 31 dicembre 2024, che mostra una redditività operativa lorda (Ebitda) in crescita del 2% "con una cassa elevata e stabile" e "un utile netto buono e in linea con le previsioni del Gruppo". (ANSA Brasil)

L’utile netto è cresciuto del 27%, passando da 98,8 milioni a 125,1 milioni di euro. In miglioramento invece il margine operativo lordo (+2%), che è salito da 160,6 milioni a 163,3 milioni di euro. (SoldiOnline.it)

Anche la risparmio sale con volumi sostenuti dell’8,55% a 24,75 euro. La posizione finanziaria positiva per 1,75 miliardi il dato migliore del semestre La multinazionale di Buttrio che produce impianti siderurgici ha pubblicato i risultati del primo semestre 2024/2025 martedì 25 marzo dopo la chiusura del mercato: ricavi pari a 2 miliardi di euro (-3% anno su anno) con un portafoglio ordini per 5,38 miliardi (-6%), di cui 265 milioni della divisione Steel-making (-10%), ebitda di 163,3 milioni (+2%), utile netto di 125,1 milioni (+27%) e posizione finanziaria netta positiva per 1,75 miliardi. (Milano Finanza)

Milan e Atalanta potrebbero essere al centro di un nuovo intreccio sul calciomercato in entrata: l’operazione può chiudersi per 30 milioni di euro (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)