Eni, utile trimestre in calo a 1.4 miliardi. Pronto maxi progetto in Regno Unito di cattura CO2

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Sky TG24 ECONOMIA

Il risultato negativo è riconducibile alla riduzione della domanda di petrolio e gas e al conseguente calo dei prezzi, motivata dall’incertezza economica e dal timore di una recessione indotta dalla guerra commerciale Eni chiude il primo semestre con l’utile in calo. Profitti in discesa dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con introiti per 1,4 miliardi tra gennaio e marzo. Il risultato negativo è riconducibile alla riduzione della domanda di petrolio e gas e al conseguente calo dei prezzi, motivata dall’incertezza economica e dal timore di una recessione indotta dalla guerra commerciale. (Sky TG24)

Se ne è parlato anche su altre testate

adj. Net Income a Eu1,412mn (vs. exp. Eu1,184mn, cons. Eu1,150mn), Net Debt (pre-IFRS 16) a Eu10,334mn (vs. exp. Eu10,219mn), (Websim.it)

Dazi Usa e prezzi del petrolio in discesa pesano sui conti. Confermati dividendo e buyback. Al via joint venture in Indonesia, atteso l’ok al progetto HyNet (firstonline.info)

Nel primo trimestre del 2025, Eni registra una contrazione degli utili che riflette le dinamiche globali del mercato energetico e la volatilità del prezzo del greggio. (Ultima Voce)

Ciò grazie alla reazione di Eni “al quadro macroeconomico incerto e volatile con l’opzionalità e la flessibilità del suo portafoglio”. Si può sintetizzare così l’approvazione da parte del CdA riunitosi ieri sotto la presidenza di Giuseppe Zafarana, dei risultati consolidati del primo trimestre 2025. (Energia Oltre)

Ma “la congiuntura resta complessa”, ricorda il gruppo che sceglie di mettere in campo una serie di contromisure, sfruttando la flessibilità dei suoi asset, con azioni compensative per oltre 2 miliardi di euro nel 2025 che consentono di confermare la politica di dividendi per l’anno in corso. (Geagency)

In questo periodo di incertezza finanziaria e di oscillazioni continue del mercato azionario, le utilities stanno collezionando risultati soddisfacenti. In particolare, l’attenzione degli analisti è stata catturata da un’importante società italiana che, nel primo trimestre del 2025, ha rispettato le previsioni e soddisfatto gli azionisti, confermando un dividendo pari a 1,05 euro. (Trading.it)