Unicef: “Fondi tagliati all’improvviso, così 1,3 milione di bambini a rischio in Etiopia e Nigeria”
Unicef: “Fondi tagliati all’improvviso, così 1,3 milione di bambini a rischio in Etiopia e Nigeria” L'Unicef denuncia la riduzione dei finanziamenti dedicati ai servizi salvavita e in particolare alla lotta alla malnutrizione infantile e in Etiopia e Nigeria: "1,3 milioni di bambini sotto i 5 anni rischiano di non avere cure e morire" Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Le conquiste faticosamente ottenute dall’Unicef nella lotta alla malnutrizione infantile “vengono vanificate perché i partner umanitari e nutrizionali si trovano ad affrontare una crisi diversa e sempre più profonda, ovvero il forte calo dei finanziamenti per il nostro lavoro salvavita”. (Dire)
Ne parlano anche altre testate
«La ratio dietro questa decisione di Trump mi sfugge. Sospensione dei finanziamenti, anche solo per 90 giorni, significa licenziamenti, chiusura e morte. (quotidianodipuglia.it)
Gli Stati Uniti sono uno dei due principali donatori—l’altro è l’Unione Europea—e ogni anno spende centinaia di miliardi di dollari per attività di sviluppo e di assistenza umanitaria. In Kenya, per esempio, Usaid spende circa 470 milioni di dollari, l’80% per supportare la sanità. (L'HuffPost)
“Voglio rassicurarvi che stiamo adottando tutte le misure possibili per limitare l’impatto di queste nuove politiche sui bambini che aiutiamo e sul nostro personale”, aveva scritto Regina De Dominicis, direttore Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale dell’Unicef, in una mail riservata a dipendenti e collaboratori Unicef sulle conseguenze della decisione di Donald Trump di congelare i fondi UsAid (United States Agency for International Development). (Il Fatto Quotidiano)
Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha annunciato la fine della revisione del programma dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID). È stato tagliato l’83% degli aiuti, tanti i paesi africani ad esserne colpiti. (Notizie Geopolitiche)
All'inizio di questa settimana, ho visto di persona le conseguenze della crisi dei finanziamenti visitando la regione di Afar, nel nord dell'Etiopia, e Maiduguri, nel nord-est della Nigeria. (UNICEF Italia)
Il prossimo 28 marzo, venerdì, nell’aula Caldora dell’Unical, dalle 8,30 alle 18,30, si discuterà di “malnutrizione, sarcopenia, cachessia e conseguenze cliniche nel paziente oncologico: ruolo nella terapia nutrizionale. (Corriere di Lamezia)