Meteo, arrivano i Giorni della Merla con freddo al Nord e piogge nel resto del Paese: le previsioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'Italia è alle prese con una serie di perturbazioni che hanno colpito dapprima le regioni del Nord per poi raggiungere quelle del Centro-Sud. Il maltempo nelle ultime ore si è concentrato tra Liguria, Emilia Romagna e Toscana dove si sono registrati danni e disagi per piogge torrenziali. La situazione non è destinata a migliorare con l'arrivo dei Giorni della Merla che, per la tradizione, sarebbero le giornate più fredde dell'anno. (METEO.IT)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Allerta meteo sull'Italia: sono in arrivo abbondanti piogge. L’anticiclone delle Azzorre sta per partire per una lunga vacanza in Danimarca: di conseguenza il nostro Paese sarà di nuovo terra di conquista da parte di cicloni carichi di precipitazioni. (Adnkronos)
Dove martedì scorso la massima di giornata, 18,5 gradi, è stata addirittura a +11,5 gradi sulla media delle temperature massime del gennaio di un anno fa, quando le massime giornaliere erano state 6 gradi il 28, 4 gradi il 29, 5 gradi il 30 e 8 gradi il 31 gennaio. (ilgazzettino.it)
Meteo: giorni della Merla con nuova perturbazione su parte d'Italia e nel weekend vortice sul Mediterraneo Maltempo inizialmente sulle regioni settentrionali, entro domenica al Sud. di Lorenzo Badellino 30 gennaio 2025ore 13:17 (3bmeteo)
Gli ultimi tre giorni di gennaio sono, secondo la tradizione popolare, i “Giorni della Merla” e sarebbero i più freddi dell’anno. (RSI)
Un primo ciclone dal Golfo di Biscaglia, tra Francia e Spagna, sta già scendendo rapidamente verso il Mediterraneo: a causa di questa discesa verso sud, si prevede nelle prossime ore un peggioramento tra Liguria e Piemonte con piogge e nevicate oltre i 1000 metri sulle Alpi. (la Repubblica)
Un metodo di facile presa per i bambini più piccoli che iniziano ad appassionarsi alle narrazioni. Il kamishibook è un metodo di narrazione di origine giapponese (kamishibai, dall’unione delle parole carta e teatro) che viene utilizzato per raccontare storie con l’ausilio della grafica. (L'Eco di Bergamo)