Le novità dell'esame per la patente

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Motor1 Italia INTERNO

Snellire la burocrazia. Una novità inserita in Gazzetta ufficiale e che va a braccetto con quanto inserito all'interno del nuovo Codice della Strada, che estende a 3 le prove massime per la prova pratica.

Dal 2022 ci saranno importanti novità per l'esame di teoria per ottenere le patenti A1, A2, A, B1, B e BE.

Meno tempo e meno domande, con al massimo di 3 errori concessi per passare alla prova pratica, oltre si dovrà ripetere l'esame. (Motor1 Italia)

Su altre fonti

Per maggiori informazioni o per mettersi in gioco simulando il test per l’esame di teoria della patente B, raggiugere questa pagina sul sito AutoScout24. Nel 2020 9.799 cittadini liguri hanno superato l’esame di guida e ottenuto la patente B, pari al 79% di tutte le persone che hanno sostenuto i quiz. (Riviera24)

In media arrivano fino a quattro o cinque mesi, con tutto questo che ha causato un forte rallentamento in tutta Italia Prima della pandemia era prevista una serie di quaranta domande alle quali fornire una risposta corretta in mezzora. (INRAN)

NEOPATENTATI 2022: LA DEROGA AL LIMITE DI POTENZA. La legge di conversione del decreto Infrastrutture 2021 non ha cancellato questo limite per i neopatentati, ma ha inserito una deroga che consente ai conducenti freschi di patente B di guidare un’auto senza vincoli di kW. (SicurAUTO.it)

Novità che, stando a quanto scritto nel decreto, serviranno a ridurre le tempistiche e a velocizzare l’intera procedura: “un nuovo modello operativo che - si legge inoltre nel testo in Gazzetta Ufficiale dallo scorso 9 dicembre - al fine di consentire ai candidati l'accesso all'aula di esame, prevede l'esecuzione automatizzata, tramite software di riconoscimento facciale, dall'attività di identificazione degli stessi per il tramite di parametri biometrici"Come accennato sopra, si tratta di novità che coinvolgeranno tutti i candidati all'esame per l’ottenimento delle patenti A e B, ma che esclude le patenti C, D e AM (cioè il cosiddetto "patentino" per i ragazzi di 14 anni). (inSella)

A mancare sono anche gli ispettori con il compito di giudicare chi abbia passato o meno l'esame. L'emergenza pandemica Covid-19 porterà ad una rivoluzione nell'esame per ottenere la patente. (leggo.it)

Una nuova procedura che verrà avviata anche per prevenire la situazione contagi attraverso uno svolgimento dell’esame con tempistiche minori. Sarà attraverso il decreto dirigenziale del prossimo 8 gennaio 2022 che verrà fissata la data di debutto delle nuove modalità d’esame (Open)