Boato all'Elba, per la Protezione Civile «al 90% è stato lo spostamento d'aria di un meteorite»

Prende sempre più piede l’ipotesi asteroide. Ancora presto per avere una voce univoca, ma il boato che ieri pomeriggio ha lasciato attonita la Toscana, venendo avvertito anche in Valle d’Aosta, sta trovando un suo fondamento. Tra gli studiosi che sposano questa ipotesi, c’è Gian Mario Gentini, coordinatore della Protezione civile dell’Elba occidentale: «Secondo i nostri dati, al 90% si tratta di un meteorite che si sarebbe disintegrato entrando in collisione con lo strato superficiale che ricopre la Terra, provocando uno spostamento d’aria. (Corriere Fiorentino)

Su altre testate

Nel pomeriggio di ieri sulla costa toscana è stato avvertito un forte boato. In un primo momento si è pensato a un terremoto, ma è stato lo stesso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a escludere scosse verificatesi intorno alle 16:30 nell’area. (MeteoWeb)

– Resta la paura il giorno dopo il tremendo boato che ha scosso una parte della Toscana, soprattutto costiera. Un suono mai sentito secondo le testimonianze dei moltissimi che lo hanno avvertito. (LA NAZIONE)

Il boato avvertito all'Isola d'Elba e più in generale su tutta la costa toscana sarebbe stato provocato da un frammento di asteroide disintegratosi nell'atmosfera terrestre. (Fanpage.it)

Boato misterioso nel Mediterraneo: diverse ipotesi ma ancora nessuna certezza

Nel Capo Corso, a Bastia e in alcune zone della pianura orientale, molti hanno pensato a un terremoto. Un evento raro in Corsica, e per questo ancora più impressionante. (Corsica Oggi)

Per Emanuele Marchetti, professore di Geofisica all'Università di Firenze, spiega perché il boato che si è sentito al largo della costa toscana potrebbe essere stato un bolide che è entrato nell'atmosfera terrestre. (Fanpage.it)

Un boato improvviso ha scosso la tranquillità della costa toscana nel pomeriggio del 20 giugno, generando paura e confusione tra i residenti. Erano circa le 16:30 quando un suono assordante, accompagnato da vibrazioni, ha fatto tremare vetri e finestre da Livorno a Piombino, passando per Follonica e fino all'isola d'Elba. (Torino Cronaca)