Dai dazi ai coraggiosi statisti europei, la lezione di Mattarella

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Dai dazi ai coraggiosi statisti europei, la lezione di Mattarella Francesca Schianchi Mentre nel governo, nonostante le smentite di rito, discutono e si dividono sulla politica estera, dando l’impressione di aver perso la rotta, a fare un po’ di ordine interviene il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ieri ha spiegato il valore dell’Europa e dei coraggiosi statisti che l’hanno fondata, e ha dato qualche suggerimento su come reagire ai dazi minacciati dall’America. (La Stampa)

Su altri media

Ansa (Avvenire)

Dall’evento Agricoltura è (voluto dal ministro Francesco Lollobrigida), inaugurato oggi a Piazza della Repubblica di Roma, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto sulla guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti, ricordando che ricorrere alle tariffe protezionistiche non conviene a nessuno. (Gambero Rosso)

Per la seconda volta in pochi giorni, Sergio Mattarella ha parlato dei dazi. Che ha rimarcato il suo pensiero. (Radio Popolare)

La guerra dei dazi è stato uno dei temi affrontati oggi a Roma dal Presidente Mattarella in occasione dell’inaugurazione del Villaggio dell’Agricoltura. ‘Sono inaccettabili’, ha detto il Capo dello Stato. (TV2000)

Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell'inaugurazione di "Agricoltura È", a Roma. "La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti interessi di un Paese esportatore. (il Giornale)

Servono risposte veloci e tempestive. L'Europa ha bisogno di aggiornarsi", così Mattarella al Villaggio Coldiretti di Agricoltura È Quirinale Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)