Luca Zaia su Olimpiadi Milano Cortina 2026, percorso Autonomia e dazi statunitensi. Audio.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Intervista al presidente della Regione Veneto sui principali temi di attualità della settimana. Interviste di Barbara Paolazzi Audio : Radio Club 103 – Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale autorizzata esclusivamente citando la fonte Radio Club 103. – Luca Zaia sulla nomina di Kirsti Coventry alla guida del CIO: “L’accolgo con un grande applauso, vince un’amica delle Olimpiadi”. E anticipa “una bella operazione con il Soccorso Alpino” – Ripercorriamo i giorni drammatici di cinque anni fa nella consueta intervista settimanale al Governatore del Veneto – Nell’intervista di oggi Luca Zaia commenta la sentenza della Corte Costituzionale che ha accolto parzialmente il ricorso di quattro Regioni e interviene sull’episodio di un albergatore bellunese che avrebbe rifiutato la prenotazione ad alcuni turisti israeliani. (Radio Club 103)
Se ne è parlato anche su altri media
A sostenerlo uno studio realizzato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, appena pubblicato sulla rivista The Cryosphere. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La Call for AI Ethics è un documento firmato dalla Pontificia Accademia per la Vita, Microsoft, IBM, FAO e dal Ministero dell’Innovazione, parte del Governo italiano, a Roma il 28 febbraio 2020 per promuovere un approccio etico all’intelligenza artificiale. (Corriere di Lamezia)
Sanità e Olimpiadi: 19 medici, 25 infermieri e 62 soccorritori operativi in una giornata tipo a Cortina. Al villaggio olimpico anche studio dentistico e farmacia (il Dolomiti)
Circa mille medici e infermieri da tutto il Veneto si sono candidati per garantire l’assistenza sanitaria durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 a Cortina. Lo ha annunciato la Regione Veneto durante la presentazione del piano organizzativo, avvenuta il 26 marzo. (AssoCareNews.it)
“I Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026 saranno un evento importante per testare un sistema sanitario che già funziona, capace di rispondere in modo puntuale ed efficiente alle esigenze del territorio, ma soprattutto di mettere in campo un’organizzazione attenta e precisa, così come richiedono i parametri del Comitato Olimpico Internazionale: un ospedale olimpico, il policlinico Codivilla, con attrezzature di ultima generazione, e circa un migliaio di professionisti delle varie specializzazioni, in particolare nell’area dell’emergenza urgenza, chiamati da tutte le Aziende sanitarie del Veneto, a cui si aggiungeranno i Volontari delle Associazioni di soccorso”. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai I ghiacciai della Svizzera potrebbero scomparire quasi completamente a causa del riscaldamento climatico. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)