Clima: Senato aderisce a 'Earth hour 2022', stasera luci palazzo Madama spente

Sabato 26 marzo le luci delle facciate esterne e del cortile interno di Palazzo Madama si spegneranno dalle 20.30 alle 21.30 per aderire alla mobilitazione globale "Earth Hour 2022", promossa dal WWF.

Si legge in una nota di palazzo Madama.

Roma, 26 mar.

Il Senato si unirà, con questo gesto simbolico, all'iniziativa organizzata a livello mondiale contro il cambiamento climatico: una delle priorità ambientali e sfide future che l'uomo è chiamato ad affrontare. (La Sicilia)

Su altre fonti

Per quanto riguarda le prime, gli studiosi hanno descritto dei modelli spiegandone il meccanismo della mente creativa ed il suo funzionamento. Ve ne sono molte, ma tra queste le teorie più conosciute sono:. (Ultime notizie dall'Italia e dal mondo)

Per questo, in un momento di ulteriore sofferenza internazionale come quello attuale, aderiamo con convinzione all’iniziativa del Wwf che accende i riflettori sull’obiettivo di dare al pianeta e a tutti noi un futuro sostenibile. (055firenze)

Ma per essere vincenti, in questo ha ragione il WWF, occorre uno sforzo collettivo: solo uniti ce la potremo fare» Alle 20:30 si sono spente le luci a Chieti in piazzale Marconi e in piazza G.B. Vico e anche quelle del Museo universitario, che pure ha aderito a Earth Hour. (Abruzzo Cityrumors)

L'ora della Terra è scattata alle 20.30 del 26 marzo per i 192 Paesi che hanno aderito all'iniziativa del Wwf. Un futuro più sicuro, giusto e sostenibile, vista la grave e irreversibile crisi climatica, è l'obiettivo dell'iniziativa (Mediaset Infinity)

Le luci sono state spente sui nostri monumenti più rappresentativi: la scritta PACE si è accesa al Colosseo, Castel Sant'Angelo e San Pietro, luoghi simbolo della nostra Capitale e delle religioni. La posta in gioco è altissima e non possiamo perdere tempo in scelte che amplificheranno le crisi economiche e sociali nel futuro (Zonalocale)

Le parole di Papa Francesco, i pensieri della saggezza buddista, il monito di Michail Gorbačëv, poesie e miti greci che raccontano del legame indissolubile tra vita e pianeta, e la voglia di ricucire il filo che lega natura, anima e cuore: si sono ritrovati in tanti in una simbolica e suggestiva camminata illuminata solo parzialmente, e senza torce e fiamme vive in considerazione dei rischi legati alla lunga siccità in corso, per celebrare anche a San Donato l’Ora della Terra, evento mondiale voluto, dal 2007, dal WWF, e la magia ancora intoccata del Pratone. (Il Cittadino)