100mila miliardi di debiti. Ovvero come indebitarsi fino al collo ed essere felici

Siamo tutti sempre più indebitati. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ocse, nel 2024 il debito pubblico e quello delle imprese hanno superato i 100 mila miliardi di dollari a livello mondiale. Nei Paesi Ocse il rapporto tra debito e Pil, dopo una breve riduzione legata all’inflazione, ha ripreso a salire, passando dall'82 per cento nel 2023 all'84 per cento nel 2024 e… (L'HuffPost)

Se ne è parlato anche su altre testate

A rilevarlo è stata l’Ocse nel suo Global Debt Report. Ed è destinato ad aumentare. (ilmessaggero.it)

E' quanto risulta dal Rapporto sul debito globale dell’Ocse, secondo cui "dopo essersi temporaneamente contratti per effetto dell'inflazione i rapporti debito/Pil hanno ripreso ad aumentare” in numerosi Paesi Ocse. (Avvenire)

Ciò che non è cambiato è il trend di crescita del debito obbligazionario globale – pubblico e corporate – che nel 2024 ha raggiunto una quota record di oltre 100 trilioni di dollari, quasi pari al pil globale. (Milano Finanza)

Ocse, il debito dell'Italia cala (in rapporto al Pil) e riduce lo spread: il 14% in mano alle famiglie

Il debito mondiale, dei governi e delle imprese, ha superato i 100 mila miliardi di dollari. Il rapporto dell’Ocse, pubblicato ieri, riguarda 35 Paesi e si deve, in particolare, all’impegno del rappresentante italiano, Carmine Di Noia. (Corriere della Sera)

ROMA – Governi e società private sempre più indebitati. Dallo studio emerge che nel 2024 il debito obbligazionario sovrano e societario “ha superato complessivamente i 100 mila miliardi di dollari a livello globale”. (la Repubblica)

Lo segnala l’Ocse nel Global Debt Report 2025 che evidenzia come in particolare i programmi di vendita Belgio e Italia hanno programmi di vendita di titoli di lunga data che «hanno suscitato un rinnovato interesse grazie all'emissione di nuovi prodotti». (Corriere della Sera)