Modello 730/2025: tutte le novità su IRPEF, Detrazioni e Bonus
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’anno 2025 porta importanti aggiornamenti per i modelli dichiarativi, con il Modello 730/2025 che integra la riforma IRPEF e amplia la platea di contribuenti idonei, e il Modello 770/2025 che introduce nuove disposizioni sulle ritenute e compensazioni. Vediamo nel dettaglio tutte le novità fiscali previste per l’anno in corso. Modello 730/2025: scaglioni IRPEF e detrazioni aggiornate Il Modello 730/2025 incorpora la riforma IRPEF che modifica gli scaglioni di tassazione. (Scuolalink)
Ne parlano anche altre testate
Con il Principio di diritto n. 3 del 19 marzo l'Agenzia delle Entrate risponde in merito al trattamento, ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, delle somme scambiate tra due operatori nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria (art. (AteneoWeb)
In linea generale il Modello 73072025 deve essere presentato da: quanti abbiano un sostituto d’imposta che sia in grado di effettuare le operazioni di conguaglio per i redditi che devono essere dichiarati; dai soggetti che non abbiano un sostituto d’imposta che effettui le operazioni di conguaglio ma che, nel corso del 2024, abbiano maturato dei redditi provenienti dal lavoro dipendente, assimilato o, comunque vada, dichiarabile attraverso il Modello 730/2025. (QuiFinanza)
I redditi dei fabbricati, situati all’interno del territorio nazionale e percepiti da una persona fisica, devono essere indicati all’interno del modello 730/2025 o del modello Redditi PF 2025. Il quadro B, in relazione al periodo d’imposta 2024, riporta due principali novità, ossia: (Euroconference NEWS)