Egitto, sottomarino turistico affonda nel Mar Rosso: "Sei morti e almeno altri 9 feriti"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Almeno sei persone sono morte e diverse altre sono rimaste ferite dopo che un sottomarino turistico è affondato nelle acque del Mar Rosso, a circa un chilometro dalla costa di Hurghada, in Egitto. Il mezzo, impiegato per escursioni subacquee civili, trasportava 45 passeggeri, tutti di nazionalità russa, compresi alcuni minorenni. Il battello organizza da anni tour per l’osservazione della barriera corallina (La Gazzetta dello Sport)
La notizia riportata su altri giornali
La maggior parte dei turisti è stata salvata, e sono fuori pericolo. (Torino Cronaca)
Il sottomarino, uno dei soli 14 mezzi di questo genere utilizzati a scopo ricreativo in tutto il mondo, è affondato per cause ancora tutte da accertare. Goditi la vista mozzafiato nel comfort e nella sicurezza dell'aria condizionata del nostro sottomarino». (il Giornale)
Il sottomarino Sindbad, omonimo della stessa compagnia in Egitto, il cui affondamento ha coinvolto quasi cinquanta persone, è un particolare tipo di sommergibile turistico. Le escursioni guidate e «asciutte» per guardare i fondali e flora e fauna martini. (Corriere della Sera)
E la meraviglia cromatica della varietà di pesci tropicali egiziani. Questo lo scenario a cui stavano assistendo i circa 50 passeggeri, quasi tutti russi, del sottomarino turistico Sindbad, affondato giovedì mattina a circa un chilometro dalla costa egiziana, al largo del porto turistico del Sindbad Club Hotel, nella località di Hurghada (Corriere della Sera)
Altri 29 passeggeri sono stati tratti in salvo.L'affondamento sarebbe avvenuto quando il sottomarino si trovava nelle vicinanze del porto, vicino a uno dei noti hotel della zona. Quattro di loro sarebbero in condizioni critiche. (Corriere TV)
Un sottomarino turistico chiamato Sinbad è affondato durante un'immersione. Il bilancio parla di 6 morti e 19 feriti. A confermarlo è stato il governatore della regione, Amr Hanafy, precisando che non risultano dispersi. (ilmessaggero.it)