La truffa dello Spid: a cosa stare attenti per non farsi spillar soldi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Sta diventanto un metodo truffaldino sempre più comune e pericoloso: i criminali del web stanno riuscendo a sfruttare il Sistema pubblico di identità digitale, conosciuto con l'acronimo di Spid, per rubare dati sensibili e denaro ai malcapitati. Come funziona il sistema Come viene spiegato sulla pagina web ufficiale, grazie allo Spid si può accere con un semplice click ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati che vi aderiscono per poter sfruttare numerosi servizi. (il Giornale)

Su altre testate

Una truffa legata allo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sta suscitando non poca preoccupazione tra esperti di cybersecurity e cittadini italiani. (Geopop)

Secondo una nuova ricerca di Trend Micro, i dispositivi che ci parlano con voce gentile e ci aiutano a vivere meglio sono sempre più nel mirino dei cybercriminali. E il problema non è solo che ci rubino la voce o le password: qui parliamo di dati biometrici, cartelle cliniche, itinerari di viaggio, preferenze personali, conversazioni registrate. (La Torre Oggi)

Questa frode si basa sulla creazione di un’identità digitale parallela, associata correttamente al titolare originale, ma creata e utilizzata dai truffatori per scopi illeciti. Navigare sul web comporta sempre più rischi, soprattutto per chi non presta attenzione alla sicurezza dei propri dati personali. (il Fatto Vesuviano)

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è uno strumento molto comodo per l’accesso ai servizi online, in particolare per quanto riguarda quelli offerti dalla pubblica amministrazione. Purtroppo, però, anche lo SPID deve fare i conti con il rischio di truffe online con la possibilità per gli utenti di subire dei danni non di poco conto. (Libero Tecnologia)

In un contesto sempre più digitalizzato, dove ogni operazione – dalla dichiarazione dei redditi all'accesso ai servizi sanitari – passa attraverso credenziali elettroniche, la protezione dell'identità digitale è diventata una delle sfide più urgenti. (Torino Cronaca)

Nell'era della digitalizzazione, la sicurezza online è diventata un tema cruciale. Una delle minacce più insidiose e in crescita è rappresentata dalla truffa legata al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), sfruttata dai cybercriminali per sottrarre dati sensibili e denaro. (Polesine24)