Subaru gamma 2026: Solterra, Trailseeker e Outback protagoniste

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
motori.it ECONOMIA

La casa automobilistica giapponese Subaru ha deciso di alzare l’asticella nel settore della mobilità sostenibile, presentando tre nuovi modelli che uniscono innovazione tecnologica e fedeltà alla tradizione. Al Salone di New York, Subaru ha svelato la rinnovata Solterra 2026, l’inedita Trailseeker e la settima generazione dell’iconica Outback, segnando una chiara direzione verso l’elettrificazione e l’evoluzione delle motorizzazioni classiche. (motori.it)

La notizia riportata su altri media

Subaru Trailseeker è il secondo modello a batteria per il brand ed è dotato sistema di trazione integrale simmetrica. Com’è Subaru Trailseeker (FormulaPassion)

Rinnovamento energetico per la Solterra La Subaru Solterra Model Year 2026 si presenta aggiornata, beneficiando di interventi simili a quelli della Toyota bZ4x. (QN Motori)

La nuova Solterra inoltre è dotata di una trazione integrale migliorata, altezza da terra di 21 cm e potenza totale di 233 CV, 18 in più rispetto alla generazione attuale. (Motor1.com Italia)

La Subaru Outback 2026 sarà in vendita negli USA a fine 2025 in sei allestimenti: Premium, Limited, Touring, Limited XT, Touring XT e Wilderness. (newsauto.it)

Subaru ha presentato al Salone di New York la settima generazione della Outback, uno dei suoi modelli più iconici, proprio nell’anno in cui celebra il 30° anniversario. Per l’occasione abbandona definitivamente le linee da station wagon rialzata per trasformarsi in un suv a tutti gli effetti, più grande, più squadrato e decisamente più orientato alle esigenze del mercato americano. (ACI)

Anticipata da un teaser qualche giorno fa, debutta al Salone di New York 2025 la Subaru Trailseeker, il secondo modello 100% elettrico della Casa giapponese. Un SUV/Crossover con trazione integrale di serie, progettato per posizionarsi, nella gamma del marchio delle Pleiadi, al di sopra dell’attuale Solterra, con la quale condivide gran parte della base tecnica e stilistica. (Motor1.com Italia)