Bonus elettrodomestici, riammesso lo sconto in fattura
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il bonus è concesso nel 2025 per l’acquisto di elettrodomestici a elevata efficienza energetica prodotti in Europa, in caso di sostituzione di elettrodomestici di classe energetica inferiore. Copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico e ha un valore di 100€ per ciascun elettrodomestico. Nel caso di famiglie numerose con ISEE fino a 25.000€ il contributo riconosciuto è maggiore, cioè pari a 200€. (Fiscal Focus)
Su altri media
Polizze catastrofali, scadenza 31 marzo 2025 Ricordiamo che salvo una proroga, il 31 marzo prossimo scade il termine per adempiere all’obbligo per le imprese di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (articolo 1, commi 101-111, della Legge di Bilancio 2024). (Build News)
Si fa strada la possibilità di uno sconto in fattura, in parallelo all’estensione degli elettrodomestici ammissibili all’agevolazione fino a 200 euro. In Commissione Attività Produttive della Camera è stato ammesso alla discussione l’emendamento che, escludendo l’ipotesi di un click day, affida ai negozianti il compito di riconoscere l’agevolazione. (Tiscali Notizie)
Durante l’iter del decreto bollette, la Camera ha dichiarato inammissibili due emendamenti di FdI: la proroga dell’obbligo di assicurazione anticatastrofale e la revisione del bonus elettrodomestici. Quest’ultimo è stato reintegrato e prevede ora uno sconto in fattura, con rottamazione obbligatoria del vecchio apparecchio. (Finanza Repubblica)
Ok anche all’emendamento di Mauro del Barba (ItaliaViva) che punta a rendere le bollette dell’energia più leggere. La decisione è arrivata nella serata del 26 marzo quando la Commissione Attività produttive alla Camera ha riesaminato gli emendamenti dichiarati inammissibili per i quali erano stati presentati ricorsi da parte dei vari gruppi politici di appartenenza. (Italia Oggi)
Niente di fatto per il rinvio dell’entrata in vigore dell’obbligo di polizza catastrofale, il cui termine resta fissato per ora al 31 marzo, mentre “passa” la revisione del bonus elettrodomestici. (Eutekne.info)
Una valanga di inammissibilità ha colpito il decreto bollette 2025: ben 84 emendamenti sono stati respinti durante l’esame in Commissione Attività produttive alla Camera. Tra le proposte escluse figurano modifiche attese, come il bonus elettrodomestici 2025, gli incentivi per la transizione energetica e le polizze contro le catastrofi naturali. (Benessere Economico)