Giorgia Meloni telefona a Mirna, la madre della 15enne suicida | Libero Quotidiano.it

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Il telefono squilla. «Pronto?». «Pronto, Mirna. Sono Giorgia Meloni». Pensava fosse uno scherzo, e invece... Il 5 ottobre scorso, la figlia Dea, appena 15 anni, si è suicidata «per motivi incomprensibili» sui quali si allunga l’ombra «di un utilizzo non corretto dei social». Lei, la madre, Mirna Mastronardi, il 7 marzo, alla vigilia della Giornata della Donna ha scritto una lettera al premier Meloni, che lunedì le ha telefonato. (Liberoquotidiano.it)

Su altri media

A parlare è Pino Suriano, docente di Italiano di Dea Mastronardi, la giovane studentessa di Marconia di Pisticci (Matera) che, il 4 ottobre del 2024, si è tolta la vita a soli 15 anni. Vitale, energica e solare, Dea è stata un’alunna speciale, oltre che un’amica generosa per tanti suoi compagni. (Corriere della Sera)

Va verso l’archiviazione l'inchiesta - con l’ipotesi di reato di istigazione al suicidio, senza indagati - sulla morte di una ragazza di 15 anni, che si è tolta la vita il 4 ottobre 2024, a Pisticci (Matera), apparentemente senza un motivo comprensibile. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Tanti non riescono a risalire e decidono di farla finita, proprio come è successo a Dea Mastronardi, una ragazza di 15 anni descritta da tutti come allegra e solare che si è tolta la vita il 4 ottobre del 2024. (leggo.it)

Giorgia Meloni ha telefonato a Mirna Mastronardi, la madre di Dea, la 15enne che si è suicidata lo scorso 5 ottobre. La 52enne aveva scritto una lettera alla premier in occasione della Giornata della Donna. (Virgilio Notizie)

Sulla fine della studentessa della provincia di Matera sono in corso le indagini e si teme che possa esserci anche l'ombra di un uso scorretto dei social. Dea Mastronardi aveva solo 15 anni quando, il 4 ottobre 2024, si è tolta la vita. (Today.it)

ROMA. Era il 4 ottobre 2024 quando sua figlia, Dea, si è tolta la vita. Aveva solo 15 anni. Mirna Mastronardi da allora lavora per aiutare i ragazzi in quella che oggi viene definita l'emergenza del disagio giovanile. (YouTG.net)