Cassino, Stellantis. Mirko Marsella (Fim Cisl): «Continui record negativi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mai visto nulla di simile nella storia dello stabilimento, dal 1972 quando dalle linee appena inaugurate usciva la rinomata 126. Mai vista una produzione che ha toccato i minimi storici nel primo trimestre 2025 secondo i dati forniti dalla Fim Cisl. Se nel 2024 si erano raggiunte le 8.540 unità con una flessione del 40,7% quest’anno si scende ancora con 4.655 unità che rappresentano una contrazione del 45,5% rispetto all’anno precedente. (Ciociaria Oggi)
Ne parlano anche altri giornali
Per i costruttori italiani sarebbe dovuto essere l’anno della ripartenza. La Fim-Cisl ha acceso una spia rossa sull'industria delle quattro ruote italiana con un focus specifico sugli stabilimenti Stellantis (Virgilio)
L’ex data sarebbe prevista per martedì 22 aprile 2025, e i dividendi di Stellantis registrerebbero così un rendimento molto alto, del 5,04%. Potrebbe sembrare un’ottima notizia, viste le ampie problematiche del settore automobilistico, iniziate col Green Deal e aumentate coi Dazi di Trump. (Proiezioni di Borsa)
Nei primi tre mesi del 2025, la produzione di Stellantis ha subito un significativo calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 109.900 veicoli assemblati, pari ad una diminuzione del 35,5%. (FormulaPassion)
Il quadro è univoco: tutti gli stabilimenti della Penisola hanno un segno fortemente negativo. Di male in peggio, ma nulla di particolarmente inatteso. (Il Messaggero)
Scende in picchiata la produzione di Stellantis Italy nel primo trimestre 2025. (Virgilio)
Stellantis non sta investendo in Maserati. "Non è un buon momento per il settore automobilistico, compresa la Maserati". (Il Resto del Carlino)