Meno tasse sul lavoro per rilanciare l’occupazione in Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QuiFinanza INTERNO

Nel corso dell’audizione sul Decisione di finanza pubblica (Dfp) tenutasi davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha presentato una memoria con una serie di proposte per rilanciare l’occupazione e la competitività del sistema produttivo italiano. Al centro dell’intervento, la richiesta di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale sul lavoro e introdurre incentivi contributivi immediatamente fruibili dalle imprese, considerati più efficaci delle agevolazioni fiscali differite. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altri media

Diminuire la pressione fiscale, completare la riforma degli incentivi alle imprese, investire sulla formazione e utilizzare la leva contributiva per incentivare le assunzioni. Queste sono alcune delle richieste avanzate ieri da commercialisti e consulenti del lavoro nel corso delle audizioni sul documento di finanza pubblica 2025 (Dfp) presso le commissioni bilancio di Camera e Senato (NT+ Lavoro)

Sul versante professionale, occorre incentivare le aggregazioni e la crescita degli studi e, a livello generale, garantire maggiore equità, visto che esiste ancora una forte disparità di trattamento fiscale tra autonomi e subordinati. (ItaliaOggi)