Il grande abbraccio ai figli della coppia dispersa

L'affetto e la vicinanza della popolazione del Moesano e del Ticino prende dunque una nuova lodevole forma. Fin da subito i figli, 26 anni lei (studentessa) e 17 il fratello apprendista, sono stati simbolicamente abbracciati dall'intera Svizzera italiana che sta pregando affinché i genitori dei ragazzi possano essere ritrovati. Finora le ricerche si sono purtroppo rivelate infruttuose. Allo stato attuale i pompieri della valle sono supportati dalla Polizia lacuale ticinese in quanto si stanno perlustrando i fiumi Ticino e Moesa. (Corriere del Ticino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Una di queste è quella di Aldo Bianchi, 83enne ex municipale di Lostallo, di cui si è celebrato il funerale questa mattina nella gremitissima chiesa di San Giorgio, troppo piccola per accogliere le centinaia di persone presenti, tra cui autorità locali, parenti e operai della ditta di famiglia provenienti da Obersaxen, a dimostrare vicinanza e solidarietà. (laRegione)

Per quanto concerne l’altra vittima, l’83enne molto conosciuto nella zona che è stato trovato senza vita domenica scorsa, i funerali avranno luogo sabato a Lostallo. Le polizie cantonali di Ticino e Grigioni, i pompieri e i sommozzatori della lacuale ticinese stanno intanto proseguendo le operazioni di ricerca. (Ticinonews.ch)

Centinaia di persone sono state evacuate. Le forti piogge hanno causato la fuoriuscita dagli argini del Rodano, in particolare tra Raron e Gampel e a Chippis e Sierre. (RSI.ch Informazione)

Il Rodano ha rotto gli argini, inondazioni in Vallese: «Situazione estrema»

Inondazioni si sono verificate anche agli affluenti. A seguito dei forti temporali dal pomeriggio di ieri il Rodano ha rotto gli argini in diverse località del Vallese. (Corriere del Ticino)

Sguardo fisso. «Alle 19.15 ho capito che qualcosa non andava. (Corriere del Ticino)

Inoltre, si sono verificate violente raffiche di vento: sul Corvatsch (GR) e sul Gornergrat (VS) hanno raggiunto una velocità rispettivamente di 123 e 122 km/h. I temporali hanno prodotto un numero insolitamente elevato di fulmini: Meteonews ne ha registrati un totale di circa 13'000 in tutta Svizzera, la maggior parte dei quali prima della mezzanotte. (Corriere del Ticino)