Trasporto aereo, Assaeroporti: traffico torna a livelli del 1995

Il Messaggero ECONOMIA

Si evidenzia, inoltre, la sempre minore propensione al viaggio e al turismo e una ripresa del traffico aereo sui livelli pre-Covid, non prima del 2024-2025, secondo le ultime proiezioni formulate da ACI Europe.

Altrettanto marcata la contrazione del traffico UE, pari al -78%, mentre più contenuta, ma comunque significativa, quella dei voli nazionali, -46%.

Dobbiamo consentire agli aeroporti di tutelari i livelli occupazionali e salvaguardare gli investimenti". (Il Messaggero)

Se ne è parlato anche su altri media

Scali a rischio chiusura Con questi dati nei prossimi mesi la connettività aerea in Europa rischia la catastrofe. E ora inizia il lungo, lunghissimo inverno che rischia di far fallire in Europa oltre un terzo degli scali. (Corriere della Sera)

Complessivamente nei primi nove mesi di un 2020 che il Fellini aveva iniziato bene e con molte ambizioni, i passeggeri sono stati circa 49mila con una diminuzione dell’85,3%. Un gap che inizierà ad essere colmato da dicembre, quando Ryanair attiverà il collegamento con Napoli. (News Rimini)

Senza un piano di rilancio il comparto rischia di non risollevarsi con gravissime conseguenze per cittadini e imprese. Dobbiamo consentire agli aeroporti di tutelari i livelli occupazionali e salvaguardare gli investimenti”. (la Repubblica)

Il Governo non deve abbandonare il sistema aeroportuale anzi deve investire su di esso perchè strategico per le attività del Paese e per la ripresa dell'economia. Senza aeroporti il Paese si ferma". (Giornale di Sicilia)

In totale sono stati 5,738 milioni i passeggeri di settembre, 13 milioni in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. E' il calo dei passeggeri negli aeroporti italiani nel mese di settembre rispetto allo stesso mese del 2019. (Il Sole 24 ORE)

Numeri in discesa anche per i movimenti e il cargo aereo, che si attestano rispettivamente a -50% e -23,4%, sempre rispetto a settembre 2019. Gli aeroporti italiani registrano un nuovo pesante crollo e, dopo la timida ripresa dei mesi estivi, chiudono settembre con soli 5.738.268 passeggeri, il 69,7% in meno rispetto al 2019, cifre che riportano il settore indietro di 25 anni, ai livelli registrati nel 1995. (Notizie - MSN Italia)