Influenza, virus gastrointestinali e tonsilliti batteriche: le patologie di fine stagione. Coda fino a marzo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Influenza Influenza Influenza, virus gastrointestinali e tonsilliti batteriche: le patologie di fine stagione. Coda fino a marzo I medici di famiglia tracciano un quadro delle patologie più diffuse sul territorio: tonsilliti batteriche, forme gastrointestinali e riniti allergiche di Redazione Farmacista33 Calano i casi di influenza ma negli studi dei medici di famiglia aumentano le visite per tonsilliti batteriche e forme gastrointestinali con sintomi persistenti, che hanno caratterizzato l'intera stagione, cui si sommano i primi casi di rinite allergica”. (Farmacista33)
La notizia riportata su altri giornali
Il virologo Matteo Bassetti ha dichiarato di non aver mai visto tanti casi di polmonite influenzale, con pazienti di diverse età, tra cui molti giovani. Secondo stime non ufficiali, in Italia si registrano circa 150.000 ricoveri e 9.000 decessi a causa di polmonite, con un incremento significativo delle infezioni virali e batteriche. (Agro24)
Un numero inferiore al 2024, ma che ha un picco arrivato in ritardo. In Italia - si legge - i ricoverati … (L'HuffPost)
Per il fenomeno non esistono dati ufficiali dell'Iss, ma secondo la ricostruzione fornita da La Stampa in Italia si stimano circa 150.000 ricoveri e 9.000 decessi per polmonite e anche il virologo Matteo Bassetti segnala un aumento delle infezioni virali e batteriche: «Così tanti casi in ospedale di persone, giovani e meno giovani, con forme di polmonite influenzale non ne avevo mai viste». (ilmattino.it)
E anche chi riesce a evitare la polmonite, se la vedrà con un’influenza ‘tostissima’, con febbre a 39 per diversi giorni di seguito, spesso anche dieci, e una tosse persistente. (La Pressa)
BOLOGNA – Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenze, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto che anche gli ospedali sono sotto pressione per l’alto numero di ricoveri per polmoniti virali. (Dire)
Superata la fase acuta, si è registrato un aumento degli accessi al Pronto Soccorso per pazienti gravati da sindromi simil-influenzali con complicanze a livello respiratorio e polmoniti. In queste settimane, come accade spesso durante l'inverno, gli ospedali sono stati in affanno a causa del picco influenzale che ha colpito milioni di italiani. (Il Capoluogo)