Netflix conferma che non condividerà più il numero di abbonati ogni trimestre

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
movieplayer.it ECONOMIA

Netflix ha confermato ai propri investitori che non svelerà più il numero di abbonati ogni tre mesi, svelando inoltre i risultati ottenuti in questo inizio 2025. Netflix, durante l'incontro con gli investitori che si è svolto pochi giorni fa, ha rivelato i dati del primo trimestre del 2025 e annunciato che non rivelerà più il numero degli abbonati ogni tre mesi. La società ha svelato che preferirà usare metriche finanziarie ed engagement, rimanendo così in linea con il proprio modello di business. (movieplayer.it)

La notizia riportata su altre testate

Durante un incontro con gli azionisti, Netflix ha annunciato che non fornirà più il numero di abbonati ogni tre mesi. Rinuncia alla Pubblicazione dei Dati sugli Abbonati (SofiaOggi.com)

Così i ricavi al 31 marzo scorso aumentano del 12,5% a quota 10,5 miliardi di euro, rispetto ai primi tre mesi del 2024; il risultato prima delle imposte sale del 22,9% sui 3,2 miliardi di euro mentre l’utile netto supera le aspettative del mercato toccando la soglia dei 2,9 miliardi di dollari (+23,9%). (ItaliaOggi)

Durante la presentazione dei risultati finanziari, il co-amministratore delegato Greg Peters ha rassicurato il mercato affermando che, nonostante le condizioni macroeconomiche globali e le recenti tensioni geopolitiche, non sono stati osservati cambiamenti significativi nel comportamento dei consumatori. (Arena Digitale)

Il numero di abbonati non è più considerato un elemento da comunicare: contano di più ricavi e profittabilità (DDay.it)

Netflix ha battuto le aspettative annunciando un utile di 2,9 miliardi di dollari nel primo trimestre 2025 e un aumento del 13% del fatturato, grazie ai recenti aumenti di prezzo dei piani di abbonamento ma senza dimenticare fenomeni come la serie tv Adolescence. (ItaliaOggi)

La piattaforma ha oltre 300 milioni di clienti nel mondo. Per il 2025 si attende un raddoppio dei ricavi pubblicitari (StartupItalia)