25 aprile a Roma, corteo dell’Anpi tra Garbatella e Ostiense
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Hanno risposto in tanti all’appello dell’Anpi per una manifestazione il 25 aprile a Roma, per gli 80 anni della Liberazione. “Una giornata di Liberazione contro ogni forma di tirannia” urlano i manifestanti dai megafoni. Il corteo che si snoda per le vie del quartiere Garbatella e Ostiense, arriverà fino al parco Schuster. La scelta dell’Anpi di non confluire in piazza di Porta San Paolo (dove era presente la comunità ebraica di Roma) ha fatto discutere e dividere l’area antagonista. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri media
Con loro anche gli universitari con i collettivi Udu, Rete degli Studenti Medi e Uds. Non mancheranno anche altre associazioni come Libera, Nonna Roma e il Circolo Mario Mieli. (Corriere Roma)
Musiche, letture, laboratori per bambini. Domani, a 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, l’Angelo Mai festeggia il 25 aprile con «Ora e sempre», giornata densa di appuntamenti tra l’intrattenimento e la riflessione (dalle 15, viale delle Terme di Caracalla 55). (Corriere Roma)
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, venerdì 25 aprile si terranno cerimonie di deposizione delle corone ed una giornata di eventi gratuiti al parco dei Martiri di Forte Bravetta. (Roma Capitale)
C'è anche la foto di Papa Francesco al corteo dell'Anpi per il 25 aprile a Roma. (Il Sole 24 ORE)
Il territorio del Municipio Roma VIII è da sempre terreno fertile della memoria e della lotta. Quartieri come Garbatella, San Paolo, Ostiense e Tor Marancia custodiscono le radici profonde della Resistenza romana. (Cara Garbatella)
Il programma si sviluppa con una varietà di appuntamenti che coinvolgono scuole, biblioteche, associazioni e spazi culturali del territorio, con l'obiettivo di mantenere viva la memoria storica e trasmettere i valori della Resistenza alle nuove generazioni. (Roma Capitale)