Bonus elettrodomestici verso la riconferma: le novità per il 2025

In arrivo il bonus elettrodomestici 2025, ma con delle novità. Grazie a un emendamento della Lega il contributo per l'acquisto di elettrodomestici più performanti potrebbe essere riconfermato anche per il prossimo anno, ma in una forma diversa rispetto al passato. Vediamo come dovrebbe funzionare il bonus elettrodomestici 2025 che mira a ridurre i consumi energetici e a sostenere il comparto industriale, ma soprattutto a quanto ammonta il contributo. (Today.it)

Su altri giornali

(Adnkronos) – È istituito il Bonus Elettrodomestici, incentivo dedicato all’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica, prodotti in Europa, con la sostituzione contestuale di apparecchi meno performanti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa. (PgCasa)

All’interno del maxi emendamento del Governo alla manovra di bilancio attualmente in discussione in commissione spunta il Bonus Elettrodomestici 2025: dovrebbe spingere le persone a rottamare i modelli meno efficienti comprandone di nuovi. (DDay.it)

Bonus elettrodomestici 2025 per pochi: come funziona. “Click day? Improbabile”

A chi spetta e come potrà essere richiesto? Abbiamo rivolto 5 domande a Davide Rossi, direttore generale Aires, l’associazione che riunisce le principali catene italiane, con 2.500 punti vendita e 26mila addetti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Tra gli emendamenti alla Manovra 2025, è destinato ad essere accolto quello per il nuovo bonus elettrodomestici: detrazione 30% con bonus fino a 200 euro. (PMI.it)

Cosa prevede L’agevolazione permette di sostituire gli elettrodomestici vecchi con modelli nuovi e più green, prodotti in Europa attraverso un contributo – fruibile per un solo elettrodomestico – pari a massimo il 30% del costo di acquisto e comunque per un importo non superiore a 100 euro (200 euro in caso di acquirenti con Isee inferiore a 25mila euro). (ilgazzettino.it)