Giornata mondiale BPCO, nuove scoperte: un mix di Arginina e Vitamina C migliora il respiro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Io Donna SALUTE

Il respiro è vita, non è uno slogan. E chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ne sa qualcosa. Ma finalmente abbiamo una buona, anzi ottima notizia scientifica per tutti quelli che convivono con i sintomi dell'ostruzione repiratoria. Respiro: il nuovo studio italiano In occasione del Congresso Nazionale di (Io Donna)

La notizia riportata su altri media

Così il professore ordinario di Psichiatria presso l’Università della Campania ‘L. Siamo tutti esposti alla depressione”. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Aurora Caporossi, Founder e Presidente di Animenta, in occasione dell'evento“NON È IL CIBO IL MIO DISTURBO ALIMENTARE” è stata intervistata da Il Giornale D'Italia. Quali sono i dati dei disturbi alimentari in Italia? (Il Giornale d'Italia)

Stiamo parlando di una patologia che viene annoverata al terzo posto come causa di decessi, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori, ma la ricerca sta facendo grandi passi avanti. In Italia circa 3,5 milioni di persone soffrono di BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), fra le cui conseguenze rientra anche la bronchite cronica. (il Giornale)

Danone, "Non è il cibo il mio disturbo alimentare" la campagna mira a sensibilizzare sull'importanza di ascoltare chi soffre di DCA e a comprendere che i DCA non vanno cercati a tavola, non vanno curati a tavola, perché non sono sicuramente solo questione di cibo. (Il Giornale d'Italia)

Questa condizione clinica influisce profondamente sulla qualità della vita, “rubando” circa 480mila anni di vita in salute e collocando l’Italia al secondo posto in Europa per impatto negativo, subito dopo la Germania. (Ok Salute e Benessere)

Un argomento affrontato nel corso del webinar promosso in collaborazione con il CEIS-EEHTA dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e con il contributo non condizionato di Sanofi, che ha visto la partecipazione di clinici, associazioni pazienti ed esponenti delle istituzioni per fare il punto sulla gestione integrata di questa patologia complessa. (Il Riformista)