L'ultimo bambino benedetto in diretta da Papa Francesco è piemontese
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È piemontese il piccolo che ieri pomeriggio è stato uno degli ultimi bambini a ricevere la benedizione del Santo Padre. Tommaso Barbero, infatti, è originario di Frassineto Po, un comune in provincia di Alessandria nella zona del basso Monferrato, che conta una popolazione di 1.358 abitanti. Il neonato, che è venuto alla luce lo scorso 30 gennaio, è il secondogenito di Niccolò, libero professionista, e Anastasia Balestriero, professoressa. (Torino Cronaca)
Ne parlano anche altri giornali
“Esprimiamo grande dolore e commozione per la scomparsa di Papa Francesco: un uomo di grande umanità, che ha sempre costruito ponti e mai muri, che si è battuto per la pace, sempre vicino ai più deboli, in particolare a tutti i bambini e le bambine che soffrono nel mondo; ha saputo dare luce, speranza e dignità ai più vulnerabili e invisibili”. (UNICEF Italia)
Più volte si è fermato ad accarezzare e dare la benedizione ad alcuni neonati: ecco gli ultimi che ha benedetto prima di lasciare la piazza. (Corriere della Sera)
Negli ultimi giorni, le immagini di Papa Francesco che accarezza i bambini lungo le transenne di Piazza San Pietro hanno toccato il cuore di tante famiglie. Il Pontefice, salito sull'auto bianca scoperta, la "papa mobile" si è fermato più volte per incontrare i più piccoli con sguardi dolci e gesti delicati, accarezzandoli con una tenerezza che ha commosso l'intera piazza. (Nostrofiglio.it)
Papa Francesco traslazione, la "famiglia" laica in prima fila: dall'infermiere Strappetti (con lui fino alla fine) ai fidati maggiordomi Zanetti e Cherubini Il racconto dei genitori Un'occasione speciale, infatti, perché proprio Tommaso è stato l'ultimo bambino benedetto dal Pontefice. (Il Messaggero)
Tre anni dopo il secondo incontro con la famiglia Sciarretta (RaiNews)
È arrivato quando, ormai, avevamo perso le speranze di avere un altro figlio. «Gli racconterò che, se è stato scelto tra migliaia di altri bambini, non è un caso. (La Stampa)