Formula 1: Eni nuovo sponsor di Alpine e lancia la sfida sui biocarburanti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Eni a distanza di 25 anni torna nel campionato di Formula 1. L’azienda ha firmato un accordo strategico con il Gruppo Renault e con il team di F1 Alpine (di proprietà del Gruppo transalpino). Oltre alla partecipazione come sponsor, Eni e il Gruppo francese svilupperanno una serie di attività afferenti all’ambito della mobilità e della sostenibilità. Il ritorno nella massima espressione del Motorsport In Formula 1 Eni, in qualità di premium partner del team Alpine, sarà visibile sulla monoposto A525, sulle tute da gara e sui caschi dei piloti, oltre che sul team di pit-stop e all’intero ambiente di gara di BWT Alpine Team. (l'Automobile - ACI)
Ne parlano anche altre testate
BWT Alpine Formula One Team ed Eni annunciano il ritorno di Eni nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 come Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale. La partnership segna il ritorno di Eni in un team affiliato ad Enstone dopo oltre 20 anni, con l'ultima collaborazione risalente al 2000 con la scuderia Benetton. (Tom's Hardware Italia)
L’ultima apparizione di Eni in Formula 1, quando ancora era utilizzata la denominazione Agip, risale infatti al 2000 con un accordo con Benetton, team che l’anno successivo venne rilevato dalla Renault (Automoto.it)
Il Gruppo Renault ed Eni hanno siglato un accordo strategico volto a esplorare nuove sinergie per la decarbonizzazione dei trasporti e l’adozione di soluzioni innovative nel settore della mobilità. (HDmotori)
E' uno dei risultati dell'accordo che Eni e il Gruppo Renault hanno firmato con l'obiettivo di individuare e sviluppare future opportunità di collaborazione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. (Adnkronos)
Eni torna a correre in Formula 1 in squadra con Renault e BWT Alpine di Flavio Briatore. L’iniziativa rientra in un più ampio accordo di collaborazione tra il big dell’energia guidato da Claudio Descalzi e la casa automobilistica francese affidata all’italiano Luca De Meo. (Nicola Porro)
I due gruppi multinazionali uniscono le forze con un obiettivo condiviso: sviluppare tecnologie innovative per rendere la mobilità sempre più sostenibile, offrendo soluzioni di trasporto efficienti e accessibili. (Calcio e Finanza)